Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

DL. Primi commenti sindacali.

”Il decreto istruzione che oggi ha avuto il via libera dal Senato non ha accolto nessuna delle modifiche da noi richieste rispetto al testo approvato dalla Camera. I tempi troppo stretti hanno impedito una discussione approfondita e partorito una legge che presenta molte più ombre che luci”. E’ negativo il giudizio espresso dalla Gilda degli […]

Pantaleo (Flc Cgil): bene il DL, ma risorse scarse

”L’approvazione del decreto 104 recante misure in materia di istruzione, università e ricerca è positivo perchè tenta di invertire la tendenza degli ultimi anni al disinvestimento nei comparti della conoscenza, ma del tutto insufficiente in termini di risorse impegnate”. E’ quanto afferma il segretario della Flc Cgil, Mimmo Pantaleo secondo il quale ”Sono particolarmente […]

Scrima (Cisl scuola): subito il confronto sui decreti attuativi

“Bene la definitiva conversione in legge del decreto ‘istruzione’. Apprezziamo anche alcune delle modifiche introdotte dalle Camere anche se ci sono richieste ancora non accolte (posizioni economiche del personale ATA, ‘quota 96’, inidonei) sulle quali il nostro impegno continua in altre sedi, prima fra tutte la discussione sulla legge di stabilità“. Per il segretario […]

In CdM primo esame della legge delega per il riordino dell’istruzione

Il Consiglio dei Ministri ha iniziato oggi l’esame del provvedimento di delega al Governo in materia di istruzione, il cui esame sarà completato dal prossimo Cdm. Il testo conferisce all’esecutivo il compito di riordinare e semplificare la disciplina in materia di scuola, università e ricerca. Un lavoro complesso e che avrà un iter non breve. […]

DISAL: DL 104 inefficace su 3 emergenze

La scuola deve affrontare almeno tre emergenze a cui il decreto 104 risponde in modo inefficace. Lo sostiene Roberto Pellegatta, responsabile delle Relazioni europee e istituzionali dell’associazione dei dirigenti scolastici Disal, in una dichiarazione rilasciata all’agenzia Dire. “E’ un testo che si occupa del bonus maturità, del  fumo e di tanti altri piccoli particolari che […]

Forgot Password