Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Una vasta e aggiornata analisi del dibattito contemporaneo sull’idea di giustizia in educazione, a partire dalla rilettura critica della letteratura sociologica (ma in parte anche filosofica e politologica) ad essa afferente, si trova in “Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche” (Franco Angeli editore, Milano, 2021), un saggio che si deve a due […]
La circolare ministeriale, firmata in stile post-burocratico dal nuovo capo dipartimento Stefano Versari, con la quale viene presentato il Piano scuola estate 2021, è un documento anch’esso ispirato a quella filosofia del “rischio ragionato” che sembra ormai costituire la cifra della strategia scelta dal presidente Mario Draghi per affrontare non solo la crisi sanitaria ma […]
Con la sola Valle d’Aosta in zona rossa e con gli istituti superiori che hanno la responsabilità di organizzare in autonomia le attività in presenza dal 70% al 100% dei loro studenti, inizia da lunedì 3 maggio l’ultimo mese di scuola. In base alla capienza delle scuole e al “colore” della regione, il numero di alunni […]
“Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il governo realizza un investimento senza precedenti nella scuola. Puntiamo a superare i ritardi che il nostro Paese sconta nell’offerta di asili nido e servizi educativi per l’infanzia, con un investimento di 4,6 miliardi. Aumentare il tempo pieno e rendere disponibili le mense, soprattutto nel Mezzogiorno e […]
Il titolo di un capitolo del PNRR scuola sa di sfida epocale: “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado”. Per capire di cosa si sta parlando basta leggere questo passaggio del Rapporto Invalsi sulla rilevazione degli apprendimenti del 2019. “I risultati in Italiano, in […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento