Altri dalla categoria
Giuseppe D’Aprile nuovo segretario generale Uil Scuola
Giuseppe D’Aprile è il nuovo segretario generale della Uil Scuola. Ad eleggerlo all’unanimità, il Consiglio nazionale riunito stamattina a Roma, alla presenza del Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Una elezione annunciata, che risponde ad un avvicendamento naturale con l’attuale segretario, Pino Turi, che conclude il suo secondo mandato, e che apre all’appuntamento congressuale di […]
Teatro e scuola: come riesce ad essere attivatore del senso di comunità
Teatro e scuola: vi raccontiamo l’esperienza de La scuola sull’albero, a Melfi. Protagonisti circa 70 allievi dai 6 ai 50 anni, più di seicento spettatori, un lavoro durato mesi nei laboratori teatrali dei sette corsi attivati, con un focus particolare sul linguaggio dell’opera lirica, secondo il metodo Community Opera sviluppato da L’Albero. Risultato: quattro produzioni […]
Ius scholae: sono circa 400 mila gli alunni stranieri interessati ad avvalersene
Lo ius scholae, che prima delle dimissioni del presidente Draghi aveva diviso la maggioranza parlamentare, avrebbe interessato in prima applicazione al massimo 400mila alunni stranieri. Il diritto di richiedere la cittadinanza italiana dopo avere compiuto 18 anni era previsto nei confronti di alunni stranieri nati in Italia o arrivati prima del 12.mo anno di età, e con […]
Campagna elettorale: polemica Salvini e Forza Italia vs Calenda sui licei
La campagna elettorale è iniziata e si parla anche di scuola. Ma come? Un primo segnale viene da una polemica sull’istruzione tecnica e professionale. Vediamo di cosa si tratta. Campagna elettorale, Calenda: ‘Tutti i ragazzi italiani di qualunque condizione sociale devono fare il liceo” In una ampia intervista rilasciata al Corriere della Sera lo scorso 5 […]
Studenti stranieri: in aumento i nati in Italia, calo sul totale generale. Il report del MI
Studenti stranieri: disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione l’annuale approfondimento statistico con i dati relativi alle studentesse e agli studenti con cittadinanza non italiana, riferiti all’anno scolastico 2020/2021. Per la prima volta dal 1983/1984, primo anno scolastico nel quale sono stati raccolti dati statistici attendibili, nel 2020/2021 si registra una flessione della presenza di studenti […]