Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Un omaggio alla figura dell’insegnante di sostegno e allo stesso tempo un modo non formale per trattare la tematica impegnata dell’inclusione. Questo vuole essere la canzone “Il Paladino dell’Equità”, scritta da due insegnanti di sostegno con la passione per la musica, in servizio presso due scuole secondarie di primo grado di Firenze e provincia. Guarda […]
“C’è chi nasce fortunato, e chi nasce sfortunato. Secondo questo presupposto, i principi meritocratici possono essere interpretati come l’individuazione il più possibile precoce dei fortunati, i meritevoli, che devono ricevere tutte le attenzioni. Mentre gli altri, gli sfortunati immeritevoli, devono essere messi in condizione di non far perdere tempo, energie e soldi. Dobbiamo svelare l’inganno […]
Che cosa esattamente si intende dire con la parola “merito”, ora aggiunta a “Ministero dell’Istruzione”? È probabile che l’intenzione di chi ha voluto questa singolare integrazione della classica denominazione del Ministero dell’Istruzione (già “Pubblica Istruzione” o “MIUR” quando fu unificato con Università e Ricerca) sia quella di evidenziare l’importanza della serietà e dell’impegno come precondizioni […]
Il decreto legge Aiuti ter (DL 144/22) agli articoli 18 e 19 riconosce una somma di 150 euro una tantum da erogare nel mese di novembre ai lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie. Tale intervento mobilita circa 3 miliardi di euro, 1 per i dipendenti, 1,25 per i pensionati, 230 milioni per disoccupati, precari ed altre categorie fragili, 400 […]
È l’unico segmento del nostro sistema per il quale si prevede la riforma. Motivo fondamentale la differenza tra domanda e offerta di formazione di cui si lamentano gli imprenditori. E’ vero che su questo settore si è spesa molto l’UE e che si richiede un allineamento da parte dell’Italia, e questo esiga una forte base […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci