
Attualità

Azzolina: niente sei politico. Otto a chi merita otto, cinque a chi merita cinque. Ma sarà così?

A settembre tutti a scuola: lo studio matematico del Politecnico di Milano

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dal 28 al 30 ottobre 2022 si terrà a Torino, presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, il XXX Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale degli Insegnati di Storia dell’Arte con il tema “Eredità culturali e contemporaneità. Scuola e Musei per educare alla cittadinanza”. Il Congresso, la cui frequenza è anche riconosciuta ai fini dell’aggiornamento professionale, grazie al […]
Vince il Global Teacher Award 2022 una docente di Bari, Maria Raspatelli. La donna insegna religione all’istituto tecnico tecnologico Panetti-Pitagora del capoluogo pugliese. Una professoressa appassionata del suo lavoro, che ha un’idea ben precisa di cosa dovrebbe essere l’ora di Religione. Non è interessata solo al mondo del cattolicesimo, legge Marx ed è molto aperta alle novità e al dialogo: […]
“Si è polemizzato sulla nostra scelta di rilanciare la correlazione tra istruzione e merito. Rimango sinceramente colpita“. Così la premier, Giorgia Meloni, alla Camera per le dichiarazioni programmatiche del Governo. “Diversi studi dimostrano come, oggi, chi vive in una famiglia agiata abbia una chance in più per recuperare le lacune di un sistema scolastico appiattito al ribasso, […]
Un omaggio alla figura dell’insegnante di sostegno e allo stesso tempo un modo non formale per trattare la tematica impegnata dell’inclusione. Questo vuole essere la canzone “Il Paladino dell’Equità”, scritta da due insegnanti di sostegno con la passione per la musica, in servizio presso due scuole secondarie di primo grado di Firenze e provincia. Guarda […]
“C’è chi nasce fortunato, e chi nasce sfortunato. Secondo questo presupposto, i principi meritocratici possono essere interpretati come l’individuazione il più possibile precoce dei fortunati, i meritevoli, che devono ricevere tutte le attenzioni. Mentre gli altri, gli sfortunati immeritevoli, devono essere messi in condizione di non far perdere tempo, energie e soldi. Dobbiamo svelare l’inganno […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento