Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La centralità della persona che apprende è alla base dei documenti programmatici della scuola italiana. Le Indicazioni nazionali del 2012 ce lo ricordano con chiarezza: “Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, […] La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità […]
Venti anni di esperienze innovative a Scampia raccontate attraverso le testimonianze di ragazzi e ragazze che le hanno vissute nell’iti Galileo Ferraris di Napoli. Il libro è del loro professore, Nicola Cotugno, “storico” docente di Scampia. Prefazione di Eraldo Affinati e postfazione di Marco Rossi Doria per sugellare il tema: la scuola come potente strumento di […]
La Fondazione DiaSorin rinnova il proprio impegno a sostegno della didattica delle scienze e della formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, per portare nella quotidianità scolastica contenuti sempre al passo con i progressi della ricerca scientifica e tecnologica. Inizia oggi, martedì 8 novembre, il corso pratico in laboratorio promosso dalla Fondazione nell’ambito del progetto Mad […]
Di Elena Pierucci, Lidia Cangemi e Ottavio Fattorini Oggi, martedì 8 novembre, nei suggestivi ambienti della tenuta Frescobaldi, nelle sale del Castello di Nipozzano a Pelago (FI), si incontrano più di quaranta dirigenti scolastici della Toscana (e non solo!), con oltre settanta iscritti per partecipare ad un convegno sul modello DADA. A parlare di metodologie e innovazione saranno i […]
Sembra che il liberal ministro della giustizia Carlo Nordio abbia accolto con qualche (per ora tacito) disagio quanto dichiarato al Corriere della Sera dal suo collega ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha giustificato l’emanazione del decreto-legge n. 162/2022 con l’argomento tutto politico che esso corrisponde alla volontà degli elettori del centro-destra. Anche noi di Tuttoscuola […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci