Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il numero di aprile del mensile Tuttoscuola, in corso spedizione agli abbonati, si apre con un ampio servizio, a cura di Sergio Govi, sul fenomeno del precariato, e in particolare sulla enorme e abnorme crescita del numero dei docenti con contratto a tempo determinato, che nell’anno scolastico 2021-2022 ha raggiunto la straordinaria quantità di 224.958 […]
La vicenda della maestra sarda, sospesa dal servizio per avere fatto recitare preghiere ai propri alunni, sta provocando non solo il solito proliferare sui social di commenti, a dir poco, impropri, ma ha anche dato la stura ad un dibattito tra esponenti politici che sta mettendo in luce un’ignoranza di fondo sull’argomento, creando imbarazzo per […]
Sarà forse per entrare in sintonia con la parola d’ordine meloniana del rilancio dell’identità nazionale che la proposta di istituire per legge un “Liceo del Made in Italy”, già presentata in Senato nel luglio dell’anno scorso – ben prima delle elezioni del 25 settembre – da parlamentari di Fratelli d’Italia, è stata ripresentata dai suoi […]
Titoli stranieri: 11.075 docenti iscritti con riserva nella prima fascia delle GPS (di cui circa 9.400 con specializzazione per il sostegno) hanno sperato fino all’ultimo che il Ministero riuscisse ad ottenere il parere favorevole dei sindacati per una propria proposta di modifica dell’Ordinanza n. 112/2022; proposta che avrebbe comportato la cancellazione della riserva che fino […]
C’era una volta, come i meno giovani ricorderanno, prima della nascita dei sindacati della scuola confederali, un sindacalismo autonomo politicamente neutrale, anche se tendenzialmente filogovernativo, che faceva degli interessi economici della categoria rappresentata, gli insegnanti, il proprio unico ed esclusivo punto di riferimento. Nel mondo della scuola fino alla seconda metà degli anni Sessanta gli […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci