Altri dalla categoria
Povertà educativa, Roma e Milano i comuni ‘più istruiti’. I dati peggiori al Sud
Dieci province del Mezzogiorno presentano la più elevata incidenza di residenti con basso livello di istruzione, pari o inferiore alla licenza media. A lanciare ancora una l’allarme sulla povertà educativa sono stavolta i dati presentati da IlSole24Ore sui titoli di studio della popolazione residente oltre i 9 anni, età minima di riferimento per l’alfabetizzazione. Povertà […]
Diplomifici: riflessioni su un fenomeno che scredita la serietà delle paritarie
La realtà triste e meschina dei diplomifici è stata magistralmente affrontata da Tuttoscuola, in uno speciale dedicato al tema, uno speciale corredato di dati e documentazione ricchi e articolati. Da un punto di vista tecnico, pertanto, poco vi è da aggiungere, se non l’invito ad intervenire in modo drastico con indagini e ispezioni. Ritengo, tuttavia, […]
Rinnovato CCNL formazione, istruzione formazione professionale e asili nido. La firma di FederTerziario e UGL Scuola
Per la prima volta un contratto nazionale che comprende l’intera filiera, anche quegli Istituti tecnici superiori (ITS), le scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, che finora ne erano rimasti esclusi. È stato firmato lo scorso 27 luglio, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale […]
Dl PA bis: stanziati 50 milioni per personale aggiuntivo per il PNRR. Al via i percorsi di abilitazione per i precari
Approvati importanti emendamenti al dl Pa Bis di interesse per il sistema scolastico. Con lo scopo di rafforzare le segreterie scolastiche in questa fase nella quale le scuole sono chiamate ad attuare la parte più consistente delle azioni previste dal PNRR, si è previsto uno stanziamento di 50 milioni di euro per il 2023, così che, […]
Divario tra scuola e lavoro, firmato Protocollo d’Intesa tra MIM e CNEL per ridurlo
Siglato oggi, 27 luglio 2023, un Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), che punta a individuare gli strumenti più efficaci per ridurre il disallineamento tra formazione e domanda di lavoro e favorire il passaggio dal mondo della scuola a quello professionale. Il Ministro […]