Altri dalla categoria
Classi pollaio: quest’anno sono state complessivamente 5.755. Non uno zero virgola
Nella risposta all’interrogazione parlamentare, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, oltre a confermare la validità del DPR 81/2009 che definisce i parametri per la costituzione delle classi, ha escluso che la revisione della rete scolastica possa favorire il rischio di un aumento di classi pollaio. Quali sono le proporzioni del fenomeno ad oggi? Va premesso preliminarmente […]
PNRR e Scuola 4.0: slitta il termine per l’affidamento degli incarichi
Lo scorso 16 giugno, ha avuto luogo un’informativa ai Sindacati della Scuola durante la quale è stato ufficializzato lo slittamento dal 30 giugno al 30 settembre 2023 degli affidamenti degli incarichi di cui al PNRR-MISSIONE 4-Investimento 3.2-Scuola 4.0-Next Generation Labs e Classrooms. A dare l’annuncio dello slittamento è stata la dott.ssa Montesarchio, Capo dell’Unità di Missione PNRR presso il MIM. […]
Approvato il Dl ‘PA2’: concorsi più rapidi e migliore formazione iniziale dei docenti nell’ambito del PNRR, più risorse e assunzioni per il MIM
Il Consiglio dei Ministri dello scorso 15 giugno ha approvato il Decreto-legge “PA2”. Gli interventi di interesse del Ministero dell’Istruzione e del Merito riguardano l’accelerazione delle procedure concorsuali per l’assunzione di docenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la formazione iniziale degli insegnanti, nell’ambito della riforma del reclutamento prevista dal PNRR, il […]
Bring me to life: il cortometraggio che piace al Mim vincitore del concorso ‘Online: On Life!’
Esco dal cancello di casa, per andare a scuola; una ragazzina ha posizionato il suo smartphone sulla placca del videocitofono e, di fronte allo schermo, si atteggia in qualche modo: sta girando un tik tok”. Per Eric Berne l’uomo necessita di essere riconosciuto dalla società e appagato solo con “carezze”. Mi chiedo come riscriverebbe oggi […]
Carta del Docente ai supplenti annuali: quanti saranno a beneficiarne?
Carta del Docente anche ai precari. La prevede il Decreto-legge 69 del 13 giugno che contiene “disposizioni per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano”. Per diverso tempo l’Italia non aveva provveduto a sanare le inadempienze e ora provvede, varando una […]