Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
“Più di 3mila assistenti amministrativi e tecnici sono senza contratto dal 1° gennaio 2024. Per i collaboratori scolastici il contratto terminerà il 15 di aprile. Migliaia di docenti e ATA supplenti sono senza stipendio da quasi 4 mesi” . A mettere in fila le criticità inaccettabili di tempi e stipendi è il Segretario generale Uil […]
“Non sono certo le condizioni migliori quelle che vedono le scuole, in questi giorni, valutare la possibilità di ampliare l’offerta formativa da proporre agli studenti e alle famiglie, aggiungendo nel proprio percorso di studi anche l’opzione del Liceo del Made in Italy. La valutazione di questa opportunità va fatta in tempi molto stretti, vi è […]
Giovedì 9 febbraio, dalle ore 11, la Sala Comunicazione del MIM ospiterà una importante iniziativa proveniente direttamente dal mondo dell’istruzione tecnica e professionale, l’assemblea di costituzione della rete IM2A, che amplia la precedente rete M2A, formata da istituti operanti nell’area della meccatronica, estendendo l’adesione agli istituti a indirizzo informatico e delle telecomunicazioni. Il programma, dopo […]
Una forte e dura opposizione al 4+2 prefigurato dal disegno di legge e dalla sperimentazione avviata viene da buona parte dei sindacati della scuola (che coi loro rappresentanti nel CSPI hanno bocciato la sperimentazione), ma in particolare dalla Flc Cgil, la cui segretaria generale, Gianna Fracassi, come riportato da Tuttoscuola, ha dichiarato che essa costituisce […]
“È dal 2013 che ogni anno vengono pagati in ritardo, fra gennaio e marzo, gli stipendi dei docenti precari titolari di supplenze brevi. I ritardi si accumulano per il periodo lavorativo settembre-dicembre, a causa di specifici problemi burocratici che coinvolgono più ministeri e diverse istituzioni. Nonostante ciò a dicembre 2023 sono stati pagati circa 55mila […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci