Altri dalla categoria
Quando ho capito che la mia strada sarebbe stata insegnare
Di Samuela Camelliti Oggi avevo in mente di parlarvi d’altro, un articolo più tecnico, ma sono rimasta toccata dalla conferenza su “Lettera a una Professoressa”, organizzata da Tuttoscuola a Fiera Didacta il 22 marzo scorso. Perché parla di me, della mia famiglia. Mio nonno è nato in un paesino dell’Aspromonte nel 1924 (un anno dopo […]
Lotta ai diplomifici, si fa sul serio. Ma non mancano alcune sorprese che potrebbero limitare l’efficacia dell’azione di contrasto
Dopo il lavoro giornalistico di Tuttoscuola che in questi mesi ha acceso i riflettori sui “diplomifici”, il CdM approva il ddl Semplificazione con misure che hanno lo scopo di contrastare il fenomeno: controllo degli esami di idoneità, limitazione del numero delle classi collaterali e obbligo di adozione del protocollo informatico con tanto di pagella e […]
Pioltello. Non è facendo ‘più’ scuola che possiamo migliorare i livelli di apprendimento, ma realizzando una scuola ‘migliore’
La risposta che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato alla lettera della vicepreside Maria Rendani, che a lui si era rivolta invitandolo a visitare la scuola, mette un sigillo autorevole e definitivo ad una vicenda che è sì di modesto rilievo, ma che ha tenuto banco per giorni sulle cronache nazionali: “Ho ricevuto […]
Da oggi le lavoratrici madri della scuola possono presentare domanda online per l’esonero contributivo fino a 3mila euro
La legge di bilancio 2024 ha introdotto a favore delle lavoratrici madri una misura (c.d. “bonus mamme”) che consente un esonero della contribuzione previdenziale, fino a un massimo di 3000 euro annui (art.1 commi da 180 a 182 della L. n. 213/2013). Al fine di agevolare l’applicazione di questa importante novità nel mondo della scuola […]
Concorso docenti 2020, Uil Scuola: ‘Un milione e mezzo di euro mai restituiti. I docenti vanno risarciti’
Nel 2020 è stato pubblicato il Decreto n. 497 che permetteva ai docenti con tre anni di servizio, anche svolti nelle scuole paritarie, di cui uno specifico, di partecipare ad una procedura (selettiva) per il conseguimento dell’abilitazione. Gli aspiranti, in possesso dei previsti requisiti hanno presentato le relative domande di partecipazione entro il 15 giugno […]