Altri dalla categoria
Legge di Bilancio, D’Aprile (Uil Scuola): ‘La manovra coglie il segno ma non centra tutti gli obiettivi’
“Una manovra timida che parte in prima ma non carbura. La buona notizia è che ci sono risorse destinate alla stabilizzazione dei precari”. Lo afferma il Segretario generale della Uil Scuola Rua, commentando la bozza della Legge di Bilancio 2025. “Sul fronte contrattuale – sottolinea il Segretario – sono necessarie risorse aggiuntive per il nuovo […]
Semplificazione, orientamento ed edilizia scolastica: Valditara annuncia una nuova fase per le riforme
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente tenuto un incontro cruciale con i nuovi Direttori Generali del Ministero, accompagnato dal Capo di Gabinetto e dai Capi Dipartimento. Questo incontro segna l’avvio di un ambizioso programma di riforme volto a rinvigorire la macchina ministeriale e a rendere la scuola italiana più moderna ed […]
Legge di Bilancio 2025: la Carta del docente cambia l’importo? Estesa a quasi tutti i supplenti annuali
L’art. 85 della proposta della Legge Finanziaria fornisce una risposta positiva alla discussa questione dell’estensione della carta del docente al personale con contratto a tempo determinato. La carta del docente verrà, infatti, assegnata ai docenti con contratto a tempo determinato di durata annuale, ma non a quelli con contratto fino al 30 giugno. Ma anche […]
Scrittura a mano, tra back to the future e back to the past
Dallo scorso mese di luglio la Commissione Cultura della Camera ha avviato l’esame della proposta di legge presentata da un gruppo di deputati di Fratelli d’Italia a gennaio 2023, pochi mesi dopo il successo registrato da questo partito alle elezioni del settembre 2022, finalizzata all’istituzione della “Giornata Nazionale della Scrittura a Mano”, che si dovrebbe […]
Tagli di organico nella manovra 2025: 5.660 docenti e 2.174 ATA in meno
La manovra finanziaria varata dal Governo, dopo la firma del Presidente della Repubblica, è già stata inviata alla Camera per l’esame e l’approvazione, per poi passare al Senato e concludere il suo iter entro la fine dell’anno. Come anticipato dal ministro Giorgetti, sono stati previsti tagli a tutti i ministeri, sanità esclusa; il ministero dell’istruzione […]