Altri dalla categoria
Scuole paritarie, emendamento alla Manovra propone bonus fino a 1500 euro per l’iscrizione. Valditara: ‘Garantire il diritto all’istruzione’
La proposta di un emendamento alla Manovra 2025, firmato dal deputato di Fratelli d’Italia (FdI) Lorenzo Malagola, ha suscitato un ampio dibattito politico e sociale. Se la proposta verrà approvata, dal 2025 le famiglie italiane con un reddito ISEE fino a 40.000 euro riceveranno un voucher annuale, fino a un massimo di 1.500 euro per […]
Violenza a scuola: prof chiede a studente di spegnere la musica, lui lo getta a terra e gli rompe il naso
Un nuovo episodio di violenza scuote le scuole italiane. Questa volta la vittima è un insegnante di Storia dell’Arte di 48 anni, che lavora in un istituto nella periferia di Milano. Un’aggressione fisica da parte di uno dei suoi alunni avrebbe portato il docente in ospedale con il naso rotto, ma ha anche sollevato una […]
Mense scolastiche: migliora la qualità, ma il 50% dei pasti finisce nella spazzatura
Nel panorama delle mense scolastiche italiane, se da un lato la qualità dei pasti è in netto miglioramento, dall’altro i bambini sembrano non accorgersene, rifiutando in media il 50% dei piatti che finiscono direttamente nella spazzatura. È quanto emerge dal 9° Rating dei menu scolastici di Foodinsider, che ha analizzato un campione rappresentativo di un […]
I permessi retribuiti per i docenti a tempo indeterminato: un intervento della Suprema Corte di Cassazione
Le traversie applicative di una disposizione contrattuale L’art. 15, comma 2, del Ccnl scuola 29.11.2007, tuttora vigente, cosi disciplina i permessi per il personale docente con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato: “. Il dipendente (…) ha diritto, a domanda, nell’anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari documentati […]
Verso lo sciopero generale. Ma la Cisl non ci sta
C’era una volta la Trimurti, il patto di ferro CGIL-CISL-UIL che negli anni Settanta dello scorso secolo fece e disfece governi, entrando in crisi nel 1984 quando CISL e UIL non si opposero al blocco della scala mobile da parte del governo Craxi mentre la CGIL appoggiò (senza però proclamare lo sciopero generale) le iniziative […]