Altri dalla categoria
Competenze digitali/2. Tuttoscuola in prima linea nella formazione
Nel nostro tempo dominato dalla rivoluzione digitale anche il mondo dell’educazione deve dotarsi di strumenti e di competenze adeguate. Il DM n. 66/2023, nel quadro di quanto previsto a livello europeo, prevede che “La formazione del personale scolastico alla transizione digitale deve essere realizzata in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei […]
Violenza contro insegnanti, Valditara: ‘Mi spaventa che le aggressioni crescano anche da parte dei genitori’
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha affrontato nuovamente il tema delle aggressioni ai danni degli insegnanti, un fenomeno che negli ultimi anni ha destato crescente preoccupazione. In un intervento recente, Valditara ha quindi ribadito l’importanza di rafforzare l’autorevolezza della figura docente e di promuovere una cultura del rispetto nelle scuole, affermando che le nuove norme […]
Ricciardelli: ‘Una nuova strategia industriale ha bisogno di un’Istruzione Tecnica all’altezza’
Intervista a cura di Orazio Niceforo Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente reso pubblico un documento denominato “Made in Italy 2030”, presentato anche come “Libro Verde sulla Politica Industriale del Paese”. Con questo documento il MIMIT, guidato dal ministro Adolfo Urso, apre una consultazione pubblica che, attraverso gli Stati […]
Lotta alla violenza sulle donne, Valditara: ‘Faremo protocollo con la Fondazione Cecchettin’
“Abbiamo un obiettivo comune che è quello di combattere la violenza contro le donne. Ci interessa lavorare concretamente, seriamente”. Così il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara al termine dell’incontro con Gino Cecchettin al MIM avvenuto lo scorso 4 dicembre. “Il tema è troppo importante perché possa essere oggetto di strumentalizzazioni di qualsiasi genere – ha […]
Libri e materiali cartacei a scuola: genitori e insegnanti a favore. La ricerca
Il 21% dei genitori italiani ritiene che la scuola debba utilizzare più libri di testo e materiali cartacei, una percentuale ben inferiore alla media europea del 63%. Al contrario, il 68% degli insegnanti italiani, contro il 71% a livello europeo, sostiene che i supporti cartacei siano ancora fondamentali per l’apprendimento. E’ quanto emerge da una […]