
Milleproroghe: lacrime di coccodrillo il mini-ripensamento sul dimensionamento

Nel decreto-legge Milleproroghe (n. 215 del 30 dicembre) il Governo fa un piccolo passo avanti, consentendo alle Regioni di derogare fino al 2,5% rispetto al numero delle istituzioni da tagliare, rivedendo entro il 5 gennaio 2024 anche i piani eventualmente già approvati.
Ma questo sconto avrà valore solo per un anno – il 2024/2025 – e senza che per queste istituzioni temporaneamente salvate possano verificarsi trasferimenti o assunzioni di dirigenti o di direttori dei servizi, perché verranno date in reggenza con possibilità di esonero o semiesonero per il “docente vicario” (con costi che graveranno sulle risorse per finanziare il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa).
Si tratta di uno sconto che potrebbe riguardare al massimo 187 istituzioni scolastiche, ma che avrà la durata di un anno, in quanto tutti gli obiettivi finali previsti rimarranno confermativi e con il 26-27 dovranno essere soppresse, comunque, 780 istituzioni scolastiche.
La Flc-cgil è molto chiara su questo ripensamento e su tutti gli effetti determinati dalla riforma della rete: “… Le autonomie scolastiche che diventano scuole “alveari” – osserva il sindacato della Fracassi – che inglobano molti indirizzi, che si compongono talora di decine di plessi anche assai distanti fra loro e con le infinite relazioni da tenere con le istituzioni locali, di fatto non sono più vere autonomie “scolastiche” vocate alla didattica, ma enti a prevalente funzione amministrativa.
Occorre tornare alla vera missione delle autonomie scolastiche per perseguire la quale la dimensione ottimale delle scuole non può superare i 900 alunni nelle situazioni ordinarie e i 500 nelle situazioni delle comunità montane e delle piccole isole.
La scuola ha bisogno di tranquillità e di normalità con misure utili a darle un orizzonte di livello europeo, non di interventi confusi ed estemporanei o di tagli lineari mascherati da interventi di efficientamento della rete scolastica.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via