Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Di Marco Merlin* Ormai il mantra si ripete regolarmente: mentre il mondo cambia, la scuola rimane identica a sé stessa. La lezione frontale è sempre la strategia dominante, il libro è ancora il contenitore del sapere, il docente resta il sacerdote che, con la sua predica, facilita l’accesso al testo. E gli alunni, inseriti nella […]
Nuove Indicazioni Nazionali, iniziata la consultazione. Ma il questionario inviato dal Ministero dell’Istruzione alle scuole, da restituire entro il 10 aprile, ha suscitato diverse perplessità, in particolare tra i sindacati della scuola. La revisione in corso delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione non convince, e la Cisl Scuola, in particolare, ha espresso forti […]
La scorsa settimana il Senato ha approvato in aula a maggioranza (85 sì, 42 no) il Disegno di legge delega sull’Intelligenza Artificiale, predisposto quasi un anno fa dal Consiglio dei ministri, recependo anche alcune indicazioni provenienti dalla Commissione UE in materia di maggiore allineamento della normativa italiana a quella europea contenuta nell’AI Act (Artificial Intelligence […]
Dopo la pubblicazione delle bozze delle nuove “Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’Infanzia e del primo Ciclo di istruzione – Materiale per il dibattito pubblico”, si sono tenute nei giorni scorsi molte audizioni on line di categorie, gruppi, associazioni alla presenza di componenti della Commissione-madre. Sono stati auditi, innanzitutto, i disciplinaristi, cioè i rappresentati […]
Un breve, laconico comunicato stampa del MIM dello scorso 21 marzo ha dato notizia dell’invio alle scuole di una circolare con la quale il Ministero ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana, e che perciò va evitato “l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci