La previsione di attività di formazione obbligatoria del personale scolastico, contenuta nel testo iniziale del decreto legge 104, aveva provocato la ferma reazione di una parte del sindacato della scuola che, contratto alla mano, ricordava a tutti (e al mondo politico in particolare) che per gli insegnanti la formazione in servizio (aggiornamento) era un diritto, […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Educare gli studenti e le studentesse, il personale dirigente, docente, amministrativo della scuola, gli adulti italiani e stranieri a un approccio consapevole nell’uso del denaro è decisivo per renderli protagonisti attivi delle proprie possibilità nel realizzarsi, delle capacità di scegliere e pianificare e dello sviluppo dello spirito d’iniziativa. In questo quadro si colloca il calendario […]
Come si può sviluppare una didattica avanzata della matematica utilizzando la calcolatrice grafica ora ammessa anche all’esame di Stato? Quali indicazioni pratiche servono per accompagnare i nostri studenti in un percorso innovativo e di sviluppo di competenze? A queste e ad altre domande abbiamo provato a rispondere in un nuovo webinar gratuito di Tuttoscuola dal titolo […]
Il prossimo 26 ottobre, dalle 16.00 alle 18.00, in Aula Valori dell’Università LUMSA di Roma, si terrà il Convegno di presentazione del Master “Didattica e Gifted. Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione”. Il percorso si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze […]
Domani, mercoledì 24 ottobre, dalle 15.30 alle 18.30, presso la Scuola EIS, a Roma, via Traspontina, 10, si terrà il Convegno dal titolo “Scuola di contenuti o scuola contenitore?”. Obiettivo dell’evento è favorire il dibattito tra il mondo accademico e quello della scuola sui temi dell’apprendimento significativo e il senso del curricolo, su rischi e […]
La laurea oggi è diventato un titolo non sufficiente quando si ha la necessità di acquisire competenze e conoscenze nuove in qualsiasi settore. Per far fronte a questa esigenza, quindi, si è resa necessaria la creazione dei Master, ovvero un percorso formativo post-laurea, solitamente connesso ad una o più materie specifiche, col fine di trattare […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci