La formazione in servizio dei docenti rimane un obiettivo strategico, sia per il loro sviluppo professionale, sia per la qualificazione del sistema scolastico, ma i frequenti cambiamenti intervenuti nella sua organizzazione hanno spesso impedito di capitalizzarne i risultati in entrambe le direzioni. Si possono individuare diverse stagioni durante le quali gli orientamenti culturali e politici […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
È in fase di conclusione il percorso di formazione incentivata destinato ai docenti che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni didattiche. La disposizione per questa formazione è stata definita con decreto ministeriale prot. 116 del 6 giugno scorso in attuazione […]
“Dai un pesce a un uomo e lo sfamerai per un giorno. Insegna a un uomo a pescare e lo sfamerai per tutta la vita.” Probabilmente, tutti noi conosciamo questo proverbio cinese. Il suo significato è chiaro: è fondamentale insegnare e apprendere competenze che permettano l’autosufficienza a lungo termine, invece di fornire soluzioni temporanee. La […]
Il Tribunale del lavoro di Treviso ha condannato il Ministero dell’Istruzione e del merito a “risarcire” un insegnante precario che dal 2019 a oggi non aveva ricevuto i 500 euro previsti dalla Carta del docente per quelli di ruolo, pur avendo insegnato come supplente fino alla fine dell’anno scolastico per cinque anni consecutivi: totale 2.500 […]
Si tiene a Cagliari dal 3 al 6 giugno 2024, con la partecipazione di circa novecento studiosi ed esperti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, la terza Conferenza internazionale della rivista trimestrale Scuola democratica, edita da “il Mulino”, dedicata al tema Education and/for social justice. Anche nel titolo la Conferenza – che per favorire […]
Nina ha 10 anni, vive a Roma, ha concluso la prima media, conosce molto bene l’inglese e ha un quoziente intellettivo di 145 (Einstein aveva 160). E’ una bambina gifted, un’alunna plusdotata. A tre anni sapeva leggere, a quattro aveva letto quasi tutti i libri di Geronimo Stilton e vocabolari ed enciclopedie sono i suoi compagni nel […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci