Messaggio promozionale L’apertura del nuovo anno accademico 2022/23 rivela un nuovo traguardo per il personale docente assunto a tempo determinato. Infatti, il personale docente della scuola secondaria di I e II grado che hanno vinto il concorso straordinario bis dovranno conseguire i cosiddetti 5 CFU, ovvero un percorso di formazione e prova conclusiva secondo l’art. […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Messaggio promozionale L’Università eCampus ha attivato il nuovo master di primo livello “L’insegnamento dell’italiano agli stranieri L2” che, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92, è titolo specializzante in italiano L2 in quanto inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra i titoli di specializzazione per […]
Carta del docente: la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 29961 del 27 ottobre 2023 si è pronunciata sul riconoscimento del diritto alla carta anche al personale precario assunto con un contratto a tempo determinato con scadenza 30 giugno. Lo ha fatto esaminando un caso proposto alla sua attenzione dal Tribunale […]
In occasione della Festa del Foglio, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si è soffermato particolarmente sulla valorizzazione della funzione docente e, considerata l’importanza della formazione in servizio degli insegnanti, ha riconfermato il proposito di introdurre un incentivo economico per chi si aggiorna. Già in precedenza, in occasione del dibattito organizzato dall’AIMC e […]
Prima della sottoscrizione dell’ultimo Contratto nazionale della Scuola, il CCNL 2016-2018 non aveva formalmente recepito il dettato della legge 107/2015, Buona Scuola, che al comma 124 dispone che “Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale”. Formalmente vigeva, quindi, l’art. 64 del CCNL […]
Il meccanismo dei crediti, che pur essendo aggiuntivi possono accompagnare il percorso universitario disciplinare, è più agile rispetto ai tempi delle SISS e raccoglie dispositivi messi in campo in questi ultimi anni (TFA, PAS, ecc.); è necessario tornare sull’importanza del tirocinio e del tutor, nonché del portfolio del docente, già in vigore per i neoassunti, […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci