In diverse interviste rilasciate a quotidiani di province meridionali il ministro dell’istruzione Bussetti ha fornito risposte rassicuranti sul tempo pieno della scuola primaria che, come si sa, non è di casa al sud, con l’eccezione della Basilicata. Il ministro ha dichiarato tutta la disponibilità dell’amministrazione scolastica a sostenere la diffusione del tempo pieno nelle regioni […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Facenti funzione DSGA/2 Tra tre settimane poco più di seimila candidati del concorso DSGA che hanno superato la preselezione affronteranno le due prove scritte previste a calendario per il 5 e 6 novembre nelle sedi che saranno rese note dal Miur e pubblicate in Gazzetta Ufficiale probabilmente in settimana (almeno 15 giorni prima delle prove). […]
Ancora insufficiente la sicurezza strutturale e sismica degli asili nido. È questo uno dei dati più significativi emergenti dall’indagine che Cittadinanza attiva ha avviato sul tema a livello nazionale nell’aprile scorso, rivolgendosi a 761 comuni italiani di 20 regioni. Ha risposto meno del 40% dei comuni interpellati (un dato comunque significativo), il che ha permesso […]
Il XVII Rapporto di Cittadinanzattiva, presentato a Roma lo scorso 26 settembre, comprende due parti. La seconda è un focus dell’Associazione in merito alla sicurezza strutturale di oltre 1300 asili nido (e di ciò si riferisce nella notizia che segue); la prima invece riguarda i dati ufficiali concernenti l’edilizia scolastica a livello nazionale. Eccone una […]
L’anagrafe dell’edilizia scolastica, pubblicata dal Miur in base ai dati forniti dagli Enti locali, proprietari degli edifici, presenta in particolare la situazione delle diverse certificazioni di cui le strutture devono essere dotate. Il quadro complessivo che ne esce, noto da tempo, non è certamente molto confortante e vede tuttora la maggioranza di quegli edifici privi della […]
Quasi 600 scuole sono state costruite prima del 1800, oltre 21mila edifici scolastici sono senza certificato di agibilità e quasi 24mila senza quello antincendio. La fotografia mostrata dalla nuova anagrafe dell’edilizia scolastica presentata al MIUR lo scorso 8 ottobre parla da sola. Sono circa 40mila gli edifici scolastici monitorati nell’ambito dell’accordo siglato tra il Miur, l’Agenzia […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci