Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Dirigere la scuola

Rapporto Stato - Regioni concorso DS, soccorso istruttorio mim

I livelli essenziali delle prestazioni: dispositivi per l’equità o nuovo inciampo politico?

Il regionalismo nelle politiche formative filtra fin dalla Costituzione del 1948, che da un lato riconosceva le autonomie territoriali e dall’altro lasciava allo Stato le “norme generali sull’istruzione”. L’approccio alla nuova repubblica fu visto soprattutto nei diritti dei cittadini ad usufruire di un servizio; poco o nulla dalla parte del sistema – basti vedere la […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sicurezza a scuola: in concreto che fare?

Sicurezza a scuola/1 Del tema della sicurezza nelle scuole si discute, più che non in passato, in ambito politico e sindacale. Ad esempio mercoledì 20 novembre 2019 il PD ha organizzato nella propria sede a Roma un incontro sul tema “Sicurezza nelle scuole e responsabilità dei dirigenti”, finalizzato a presentare le iniziative per la definizione […]

Sicurezza a scuola, segnalazioni allarmanti da Caserta. Azzolina: ‘Situazione preoccupante’

Crolli, allagamenti, scuole sotto sequestro. Nei giorni scorsi da Caserta sono arrivate notizie allarmanti circa lo stato di sicurezza degli edifici scolastici, una su tutte quella riguardante l’Istituto De Amicis in cui lo scorso 15 novembre è stato richiesto il decreto di sequestro preventivo d’urgenza. Un sequestro d’urgenza che per i pm si è reso necessario […]

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

Sicurezza a scuola: quale didattica?

Sicurezza a scuola/2 Nell’attesa di immediati interventi legislativi efficaci e risolutivi, che rappresentano un dovere civico ineludibile, il Miur promuove per il 22 novembre di ogni anno, in ricordo di tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane, iniziative didattiche, formative e informative per la diffusione della prevenzione dei rischi nelle scuole. Confrontarsi con […]

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

Portfolio dei dirigenti scolastici. L’agonia annunciata di uno strumento non gradito

Non ci sono dati ufficiali, ma sembra proprio che il portfolio del dirigente scolastico, lo strumento di autovalutazione voluto per consentire all’Amministrazione scolastica di assegnare la retribuzione di risultato ai capi d’istituto, sia in piena crisi. La sua compilazione è stata osteggiata fin dalla sua prima costituzione tre anni fa, soprattutto da parte dei maggiori […]

Giornata della Sicurezza nelle Scuole: il 22 novembre ‘Inside-Out’ al liceo Giulio Cesare

“In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole cHe ricorre venerdì 22 novembre, la Rete territoriale di Ambito 2 di Roma – con il Liceo Classico Statale “Giulio Cesare” come capofila e con l’I.I.S. “Carducci”, l’I.I.S.S. “Von Neumann”, l’I.C. “Boccioni”, l’I.C. “Falcone Borsellino”, l’I.C. “Piersanti Mattarella”, l’I.C. “Perlasca” e l’I.C. “Settembrini” – promuove la […]

Forgot Password