Nella scuola italiana ci sono, per fortuna, the best practise (le migliori pratiche), ma anche, purtroppo, the bad practise (le cattive pratiche).
Tra queste ultime, come cattiva pratica o come prassi, ci è stata segnalata quella di istituti scolastici superiori (in particolare istituti professionali) che in questi giorni effettuano gli scrutini nelle ultime ore […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
L’occupazione giovanile ha fatto registrare un calo annuo di circa 29 mila unità e le competenze matematiche e scientifiche dei 15enni italiani, come evidenziato nell’ultimo rapporto Ocse-Pisa, arrancano rispetto a tanti coetanei europei. Il Sud, come purtroppo avviene da tempo, più di altre aree del Paese, è colpito dalle due situazioni negative rilevate. E la […]
Chiamata diretta da cancellare. Questo è il parere della Gilda che ha chiesto subito l’apertura di un tavolo di confronto a tutto campo con il ministro Fedeli, chiedendo di rivedere e riformare alcune norme della Buona Scuola. Su questa disposizione che spazi di manovra ha il ministro? La legge 107/2015 prevede ai commi 79 e seguenti che […]
La Legge 107/2015, art. 1, comma 66 prescrive la costituzione dell’ambito territoriale, la cui ampiezza è definita come “[…] inferiore alla provincia o alla citta’ metropolitana, considerando: a) la popolazione scolastica; b) la prossimità delle istituzioni scolastiche; c) le caratteristiche del territorio […]” (cfr. Legge 107/2015, art. 1, comma 66), tenendo anche conto di una […]
E’ partita la proposta di progetto di educazione finanziaria degli adulti, italiani e stranieri nei Cpia (centri per la promozione dell’istruzione degli adulti) che “affronta tematiche di indubbio interesse che si inseriscono da un lato nel solco del processo di sviluppo delle attività che i Cpia sono chiamati a garantire … dall’altro si mostrano coerenti […]
Se resta la chiamata diretta, restano anche gli ambiti territoriali che sono la base ospitante dei docenti chiamati per incarico dalle istituzioni scolastiche. Attualmente gli ambiti territoriali, nuova articolazione del sistema sul territorio nazionale, sono 317, suddivisi in sezioni separate per gradi di istruzione, classi di concorso e tipologie di posto. >> Vuoi capire meglio […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci