Altri dalla categoria
Edilizia scolastica, premiati vincitori ‘Vito Scafidi’, Fedeli: ‘Non si diventa cittadini nel solo percorso scolastico’
Scuole resilienti dopo i sismi di agosto-ottobre 2016 e gennaio 2017, pratiche e progetti diffusi di educazione civica ‘fai da te’. Su questi elementi è incentrata l’unidicesima edizione del Premio ‘Vito Scafidi’ per le Buone pratiche nella scuola promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma alla presenza della ministra Valeria Fedeli. Secondo quanto riporta […]
Presidi in protesta, Anp proclama stato di agitazione
L’Anp ha proclamato lo stato di agitazione, per protesta con l’Amministrazione da cui arrivano sempre più oneri e sempre meno strumenti gestionali.L’Associazione nazionale presidi chiama a raccolta l’intera categoria dei dirigenti scolastici per dire ‘no’ alla valutazione dei dirigenti scolastici senza adeguate prerogative dirigenziali, ‘no’ ad assumere nuove reggenze per il prossimo anno e ‘no’ […]
Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione: via al corso
Oggi, 4 aprile 2017, parte ufficialmente il corso “Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione”, organizzato dall’Università LUMSA e da Tuttoscuola. Oggi, 4 aprile alle 15 e 30, la prima lezione Un avvio ad altissimo livello, con la lezione del Prof. Angelo Paletta, Prorettore dell’Università Alma Mater di Bologna. La lezione, che avrà inizio alle ore […]
Lombardia, Aprea: 275 milioni per istruzione, formazione e lavoro
“È di 273,4 milioni l’investimento per l’anno scolastico e formativo 2017/2018, approvato dalla giunta regionale e che conferma la centralità e la funzionalità del sistema duale in alternanza scuola-lavoro, l’apprendistato formativo ed il forte sostegno alla filiera professionalizzante. Il ‘Sistema Lombardia si conferma così come modello virtuoso per il Paese per la formazione e l’occupabilità […]
Una nuova dirigenza per la vita delle scuole. Le proposte di DiSAL
Il 25°Convegno nazionale Di.S.A.L., conclusosi lo scorso 1° aprile a Firenze, ha visto il riaccadere di una sempre nuova sorpresa di impegno e studio per i 150 dirigenti dalle scuole statali e non statali, giunti da tutte le regioni italiane, assieme a rappresentanti venuti dalle altre nazioni e con l’apporto di esperti e di figure istituzionali. […]