Tuttoscuola: Organizzazione e servizi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Organizzazione e servizi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Organizzazione e servizi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Valutare per migliorare le scuole

Parlare di valutazione ha significato a lungo, nella scuola italiana, parlare esclusivamente della valutazione degli alunni da parte dei singoli insegnanti o dei Consigli di classe, fermo restando il diritto-dovere di ciascun docente di proporre il suo voto o giudizio. Solo all’inizio del XXI secolo, dopo un decennio di infruttuosi tentativi del Cede (Centro Europeo […]

Formazione iniziale: decreto incostituzionale?

Mentre inizia la terza settimana di audizioni nelle Commissioni istruzione del Senato e della Camera sugli schemi di decreti legislativi in attuazione della delega della 107/15, non mancano sorprese che vanno anche oltre il merito delle proposte. È il caso, ad esempio, dello schema n. 377 per la formazione iniziale e di accesso nei ruoli […]

Valutazione dirigenti scolastici: ci vuole coerenza tra responsabilità e ‘poteri’

Gli Uffici Scolastici Regionali sono impegnati nella definizione del piano per la valutazione dei dirigenti scolastici, in applicazione di quanto previsto dalla legge 107/2015 e, in particolare dall’art. 1 comma 93 (che prevede le modalità di valutazione dei dirigenti scolastici) e dal comma 94 (che disciplina la composizione dei nuclei di valutazione). Il Piano regionale […]

Se la legge 107 diventa… à la carte

Valutazione dei dirigenti scolastici/2 Esclusa la lampada di Aladino… di quali strumenti il dirigente dovrebbe poter disporre per concretizzare i buoni intenti? Si potrebbe pensare, ad esempio, a un organico adeguato e stabile, fatto di persone con le quali si possa iniziare un discorso educativo e portarlo a termine secondo percorsi continuativi espressi in consonanza […]

Cambia il ruolo del dirigente scolastico

Corte Costituzionale/3 Tra gli effetti indiretti provocati dall’esito del referendum sta, come si è detto, il rilancio della dimensione partecipativa, che trova un riflesso anche nella sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale Italicum, sentenza che valorizza il principio della rappresentanza rispetto all’idea guida di una maggiore governabilità che aveva ispirato l’Italicum e che era […]

Forgot Password