Altri dalla categoria
Vigilanza dei minori a scuola: quali responsabilità di docenti, collaboratori e Dirigenti Scolastici?
La morte del piccolo di 5 anni e mezzo caduto dalle scale della scuola ha fatto nascere non pochi dubbi circa le le responsabilità e le conseguenze, penali, civili, che possono derivare da certi episodi per insegnanti, collaboratori scolastici e dirigenti. Senza entrare nel merito della vicenda di Milano sulla quale le indagini sono ancora […]
Bambino precipita per la tromba delle scale della scuola: potrebbe essere salito su una sedia. Ipotesi di omessa vigilanza
Nuova ipotesi sulla dinamica dell’incidente avvenuto lo scorso venerdì nella scuola ‘Pirelli’ di Milano, in cui un bambino di 5 anni è precipitato nella tromba delle scale, dal secondo piano fino al piano interrato. Il piccolo potrebbe essere salito su una sedia per scavalcare la ringhiera facendo così un volo di circa 10 metri. Su questa nuova […]
Sicurezza, presidi in rivolta: ‘Basta fare i capri espiatori’
La Cassazione l’ha condannata per lesioni colpose gravi, non potrà tornare a scuola fino al prossimo marzo 2020 e nemmeno percepire lo stipendio. Parliamo di Franca Principe, preside dell’istituto Pisacane di Sapri dove nel 2011, durante gli esami di Maturità, uno studente cadde da un lucernaio ferendosi gravemente. La porta di accesso a quel terrazzino doveva essere […]
DS: il vice ministro Ascani apre alla modifica del decreto 81 sulla sicurezza
Mentre il decreto legge salva precari, prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri, prevede l’abrogazione del controllo biometrico nei confronti dei dirigenti scolastici, facendo giustizia di una scelta incomprensibile e punitiva per i capi d’istituto, anche il vice ministro dell’istruzione, Anna Ascani (PD), prende posizione a favore dei dirigenti scolastici […]
Oltre la metà degli asili nido non dispongono dei certificati edilizi di sicurezza
Ancora insufficiente la sicurezza strutturale e sismica degli asili nido. È questo uno dei dati più significativi emergenti dall’indagine che Cittadinanza attiva ha avviato sul tema a livello nazionale nell’aprile scorso, rivolgendosi a 761 comuni italiani di 20 regioni. Ha risposto meno del 40% dei comuni interpellati (un dato comunque significativo), il che ha permesso […]