Tuttoscuola: Sviluppo professionale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Sviluppo professionale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Sviluppo professionale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Profumo: docenti “veri eroi moderni”

“I docenti sono i veri eroi moderni e meritano di più”, ha detto il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo in un passaggio del discorso pronunciato in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico al Quirinale. La globalizzazione, le nuove tecnologie, la conoscenza e l’informazione diffuse, la “seconda rivoluzione di Gutenberg” impongono un cambio di prospettiva che “gioverà anche […]

Pc e tutor al posto degli insegnanti?

In una lettera aperta inviata al ministro dell’istruzione Francesco Profumo, pubblicata con evidenza nel portale del sindacato, il segretario nazionale della Flc Cgil Domenico Pantaleo parla tra l’altro di “classi ancora senza insegnanti, personale ausiliario, tecnico e amministrativo non ancora nominato, grande confusione e difficoltà  determinate dagli effetti del dimensionamento scolastico e dai tagli agli […]

Gelmini: Meglio selezionare per concorso, piuttosto che per anzianità

“Credo che la strada delle riforme intrapresa ci avvicini all’Europa, possa rendere la scuola protagonista della crescita del Paese, farla diventare il luogo dove si formano le generazioni e la competitività”. è quanto afferma l’ex ministro dell’Istruzione, Maristella Gelmini, in una intervista al “Messaggero”. Secondo Gelmini la scelta di bandire un concorso destinato col […]

Per l’Ocse sull’istruzione si può ancora tagliare/2. E gli investimenti?

Dubitiamo che sia una buona idea ricercare una ulteriore riduzione della spesa per l’istruzione, al fine di finanziare l’alleggerimento della pressione fiscale. E non perché non si possano identificare nuovi risparmi, cosa di per sé doverosa, ma perché essi dovrebbero essere inquadrati in un contesto molto più ampio.Un paio di considerazioni, a questo riguardo. In […]

Università: chi ‘chiamerà’ chi?

Uno dei punti centrali della riforma Gelmini dell’università riguarda la ‘chiamata’ (assunzione) dei docenti di prima e di seconda fascia da parte dei singoli atenei, che sono tenuti a sceglierli all’interno di elenchi pubblici di ‘abilitati’, cioè di persone ritenute idonee all’insegnamento universitario da parte di apposite commissioni nazionali di valutazione. Con quale criterio? […]

Forgot Password