Altri dalla categoria
Nuovi poteri ai presidi! Ma i presidi non ci sono…
In questi giorni è stata messa in evidenza la situazione di circa 1.700 istituzioni scolastiche che si troveranno a cominciare il nuovo anno scolastico prive del dirigente scolastico.
Per legge 385 di quelle istituzioni non possono avere il capo d’istituto titolare in quanto sottodimensionate (e sono governate da un dirigente reggente titolare in altra […]
Di Menna/3: quando un leader si valuta sui risultati nel tempo
Il successo di un leader si misura non negli exploit di un momento, ma nei risultati costanti registrati nell’arco considerevole di tempo. Vale in politica e vale anche nel sindacato, dove, normalmente, i capi non hanno la vita breve di molti leader politici.
Ecco allora che rappresentativi dei risultati della gestione Di Menna, segretario […]
Pillole del sapere: prosciolti tre funzionari Miur
Si è chiusa con un nulla di fatto giudiziario la vicenda delle “pillole del sapere”. “Non luogo a procedere perché il fatto non costituisce reato”, ha sentenziato il gup di Firenze, Tommaso Picazio. Sono così stati prosciolti l’ex capo del dipartimento Programmazione e gestione delle risorse del Miur, Giovanni Biondi, l’ex direttore generale del Dipartimento […]
Di Menna/1: una vita per il sindacato
A 65 anni, dopo 17 trascorsi come segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna lascia a Pino Turi la guida del sindacato, al quale si era iscritto nel 1975 da giovane insegnante prima di lettere nella scuola media e poi di scienze umane nei licei.
A metà degli anni settanta il sindacalismo scolastico […]
Di Menna/2: il sindacalismo come impegno civile
Membro della segreteria nazionale della Uil scuola dal 1990, Di Menna ne è diventato segretario generale nel 1998, in un contesto politico e sociale radicalmente cambiato con l’avvento della seconda Repubblica e il crollo dei tradizionali riferimenti politici.
Eppure negli anni della sua segreteria, che ha visto alternarsi una decina di governi e ministri […]