Altri dalla categoria
In Piemonte per primaria, infanzia e I grado forte selezione allo scritto
Primi risultati degli scritti per il sostegno e nuove situazioni di posti che a settembre risulteranno vacanti.
L’Ufficio scolastico regionale del Piemonte ha pubblicato i nomi dei candidati ammessi all’orale per i posti di sostegno di scuola primaria, dell’infanzia I grado.
La selezione risulta notevole: nella primaria ammessi all’orale 131 candidati, il 40% […]
Va in porto loperazione a favore delle assunzioni per linfanzia
Il sottosegretario al Miur Davide Faraone si era impegnato in prima persona a colmare il vuoto legislativo che nella Buona Scuola aveva penalizzato la scuola dell’infanzia, ottenendo un lasciapassare particolare per gli iscritti nelle graduatorie di merito (GM) del concorso 2012.
E nei giorni scorsi il ministro Giannini ha firmato il decreto con cui […]
Arriva leducatore professionale socio-pedagogico
Nei giorni scorsi, con 263 voti favorevoli, 2 contrari e 134 astenuti la Camera ha approvato la proposta di legge sulle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista. La relatrice Milena Santerini di Democrazia Solidale ha precisato che così si riconosce l’importanza dell’educazione e dei compiti educativi dedicati alla cura dello sviluppo […]
Tracce delle prove scritte: per valutare o per selezionare?
Il ministero dell’istruzione ha pubblicato nei giorni scorsi i testi integrali di tutte le tracce delle prove scritte del concorso per docenti 2016.
Si è trattato di una iniziativa all’insegna della massima trasparenza che non può non essere apprezzata anche da parte di chi, quasi pregiudizialmente, ha sempre pronta la critica verso l’operato del […]
Le tracce del concorso per la scuola primaria
Per quanto riguarda le tracce della scuola primaria pubblicate nei giorni scorsi dal Miur, tutti i sei quesiti a risposta aperta fanno riferimento alle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Nei quesiti n. 1, 5 e 6, riferiti rispettivamente a “padronanza della lingua italiana”, “continuità verticale” e “regole della convivenza civile”, veniva richiesto al candidato: […]