Nell’incontro di ieri tra i sindacati rappresentativi e il ministro Carrozza, l’Anp ha sollevato, tra l’altro, il problema della dirigenza nella scuola.
È il caso dei dirigenti tecnici, – ha dichiarato Giorgio Rembado per lìAnp – provenienti da una selezione concorsuale estremamente rigorosa, a seguito della quale sono stati dichiarati vincitori meno della metà […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Sono più di 15 mila i posti vacanti e disponibili per le immissioni in ruolo nella secondaria di II grado. Prevalentemente si tratta di posti comuni (oltre il 90% del totale). Anche in questo settore è la Lombardia ad avere il maggior numero di posti a disposizione (2.841, circa il 18%), seguita dal Veneto (1.742). […]
Sono quasi 20 mila i posti vacanti e disponibili nella scuola secondaria di I grado: 14.016 comuni e 5.920 di sostegno. Ancora una volta, secondo l’elaborazione di Tuttoscuola dei dati Miur, con 5.413 posti, è la Lombardia ad avere il maggior numero di disponibilità per le nomine in ruolo (circa il 27%), seguita da Veneto […]
Nella scuola primaria sono 11.521 i posti vacanti e disponibili per le nomine in ruolo (metà per gli iscritti alle GM del concorso 2016 e metà alle GAE). Sono numerosi i posti di sostegno disponibili: 4.836, cioè il 42% del totale. Secondo l’elaborazione di Tuttoscuola dei dati Miur, un terzo di tutti i posti (comuni […]
Il dibattito aperto da Tuttoscuola sulla mancanza di professori di matematica, soprattutto nella scuola secondaria di I grado (classe di concorso A028) ha aperto un nuovo fronte: la crisi delle vocazioni, come ha chiosato Repubblica. C’è chi non ha condiviso questa tesi, parlando di aumento di laureati di matematica che effettivamente in questi ultimi anni […]
Quest’anno non si è registrato, per fortuna, lo tsunami dell’emigrazione di migliaia di docenti dal Nord al Sud del Paese registrato lo scorso anno, e molti esperti hanno liquidato il problema emerso e il ritorno alla ‘normalità’ con due formulette rituali: è stata “colpa dell’algoritmo” e “sussiste uno squilibrio territoriale” della popolazione scolastica. La situazione […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci