Altri dalla categoria
GAE e diplomati magistrali, sentenza a dicembre: in cattedra anche chi non ha mai insegnato?
Concluso ieri mattina il dibattimento al Consiglio di Stato sulla questione dell’iscrizione in GAE dei diplomati magistrali ante 2002, si attende soltanto la pronuncia dei magistrati presenti in seduta plenaria del Consiglio. Come Tuttoscuola ha riportato nelle ore scorse, da voci raccolte al termine della seduta sembra che la sentenza non uscirà prima dei prossimi 15 giorni […]
GAE infanzia e primaria al Consiglio di Stato: sentenza tra 15-30 giorni?
Concluso questa mattina il dibattimento al Consiglio di Stato sulla questione dell’iscrizione in GAE dei diplomati magistrali ante 2002, si attende soltanto la pronuncia dei magistrati presenti in seduta plenaria del Consiglio. Da voci raccolte al termine della seduta sembra che la sentenza non uscirà prima dei prossimi 15 giorni o, comunque, entro un mese […]
GAE infanzia e primaria: in attesa della sentenza del Consiglio di Stato
Si è conclusa da poco la seduta plenaria del Consiglio di Stato che dovrà dirimere la questione sulla iscrizione in GAE dei vecchi diplomati magistrali. Si è in attesa di conoscere la pronuncia definitiva del Consiglio di Stato su un contenzioso che riguarda circa 60 mila persone che si sono diplomati entro il 2001-02, conseguendo […]
Indennità di vacanza contrattuale e mancata retroattività del contratto
In tutti gli anni di vita l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) è sempre servita come parziale anticipazione dei benefici contrattuali con obbligo di restituzione dell’anticipo nel momento di corresponsione dell’aumento contrattuale. Tutto senza soluzione di continuità tra un contratto e un altro. Ma questa volta la situazione è diversa, perché il notevole ritardo del rinnovo […]
GAE infanzia e primaria, Fedeli: ‘Dobbiamo offrire garanzie alle famiglie su preparazione docenti’
GAE infanzia e primaria/2 A oggi i percorsi di formazione degli insegnanti che entrano nella scuola dell’infanzia e primaria sono molto diversificati. Il percorso “ordinario” prevede una laurea quinquennale specifica con valore abilitante, inclusiva di 600 ore di tirocinio, verifica delle competenze digitali e di lingua straniera, formazione per accoglienza disabili. I laureati devono comunque superare […]