Altri dalla categoria
Art. 59: le supplenze ATA fino all’avente diritto verranno trasformate in annuali
È questa la soluzione individuata questa mattina rispetto alla questione sollevata nei giorni scorsi sull’applicazione dell’art. 59 per le supplenze del personale Ata. Il parere della Ragioneria dello Stato, nei giorni scorsi, aveva suscitato dubbi e forti preoccupazioni. Pronta la reazione della Uil che in una nota (http://www.uil.it/uilscuola/node/5149) aveva affermato la necessità di superare il formalismo […]
Concorso DS: una rassegnazione che può diventare un caso politico
Un bando atteso inutilmente ormai da più di quattro mesi non fa più notizia. A suo tempo l’argomento del bando del concorso per assumere 2.424 nuovi dirigenti scolastici e il suo ritardo di pubblicazione erano stati anche oggetto di interrogazioni parlamentari a cui aveva risposto la ministra Fedeli con previsioni rassicuranti. Stessa rassicurazione (inutile) poco […]
Sostegno: la perequazione mancata
Sostegno/1 Sono trascorsi quattro anni da quando una norma di legge, per porre rimedio alla distribuzione di posti di sostegno gravemente squilibrata tra i territori, aveva imposto all’Amministrazione scolastica di ripartire in modo equo tra le regioni i posti di sostegno stabili (quelli in organico di diritto). La norma prevedeva che “Dall’anno scolastico 2014/2015 il […]
GAE e diplomati magistrali: la questione dei tempi di iscrizione nelle graduatorie
Nel dibattito che ieri al Consiglio di Stato ha accompagnato la seduta plenaria a Sezioni riunite per dirimere il contenzioso dei diplomati magistrali in GAE è emersa, tra l’altro, la questione dei tempi di iscrizione nelle Graduatorie ad Esaurimento. Secondo la tesi dell’Avvocatura dello Stato, con la nascita delle GAE nel 2007 la legge ha […]
La previdenza complementare: una scelta opportuna
di Antonio Martire, Vice Presidente del Fondo Scuola Espero La pensione che sarà È proprio di questi ultimi giorni la notizia che l’ISTAT ha confermato per gli italiani un incremento della sperenza di vita di ulteriori 5 mesi. Tale dato, in applicazione della Legge Tremonti-Sacconi del 2010, comporterà un innalzamento, a partire dal 1° gennaio […]