Altri dalla categoria
Pensioni quota 100: entro 28 febbraio presentare domande per scuola e AFAM. I requisiti per accedere
Il 28 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 4/19 che affronta il trattamento di pensione anticipata con la quota 100. Nella seguente tabella di Flc Cgil sono spiegati i requisiti per accedere a quota 100, opzione donna, APE sociale e riduzione anzianità contributiva per pensione anticipata. Nel decreto è presente il riferimento alla legislazione specifica della scuola e dell’AFAM, pertanto il sindacato […]
Bando concorso DSGA: due dimenticanze, ma una è sanabile
Forse perché pubblicato in ‘zona Cesarini”, cioè all’ultimo momento utile come si dice nel gergo calcistico, il bando concorso DSGA a 2004 posti per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ha probabilmente risentito della fretta e ha dimenticato un paio di dispositivi importanti. Bando concorso DSGA: nessun pagamento del contributo La dimenticanza peggiore (per le casse […]
Quel silenzio sulla Giornata internazionale dell’educazione
Il 24 gennaio 2019 si è celebrata la prima giornata internazionale dell’educazione, indetta dalla Assemblea generale delle Nazioni Unite nello scorso mese di dicembre. Per la verità l’evento ha ricevuto poca attenzione all’estero, e praticamente nessuna in Italia, dove si è parlato dell’Unesco, l’agenzia dell’ONU che si occupa di educazione, cultura e scienza, soltanto in […]
Concorso DSGA: oltre 102 mila domande pervenute. Il 15 marzo data e sedi della preselettiva
Si sono chiusi ieri a mezzanotte i termini per presentare istanza di partecipazione al concorso DSGA per i 2.004 posti da Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi per le scuole statali di ogni ordine e grado. Ne dà notizia un comunicato del Miur che riportiamo di seguito. Il prossimo 15 marzo sulla Gazzetta Ufficiale verranno indicate la data e le […]
Blocco quinquennale: è la continuità la ragione del contendere
Da circa 15 anni è in atto un braccio di ferro tra norme legislative e norme contrattuali sulla permanenza in sede degli insegnanti in nome, più o meno esplicitato, della continuità didattica. Il primo timido passo venne compiuto dalla riforma Moratti con il decreto legislativo 54/2004, ma pochi anni dopo i sindacati ne ottennero la […]