Congressi
Lazione dei sindacati condizionata dalle elezioni delle RSU?
X Congresso ANP: lautonomia è la chiave di tutto

Congresso ANP: Rembado confermato presidente

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Gran lavoratore, spiccate capacità organizzative, attentissimo ai media e alle posizioni prese sulla sua organizzazione, abile politico. Personaggio riservato, poco si sa (perché lui per primo poco ha fatto sapere) del segretario generale uscente della Cisl scuola, Francesco Scrima, al di fuori della sua intensa attività di leader di quello che sotto la sua guida […]
Nuovo cambio ai vertici di un sindacato confederale della scuola. Pochi mesi fa era stata la Uil scuola a sostituire Massimo Di Menna, dopo 17 anni, con un nuovo segretario, Pino Turi. Ora, dopo 12 anni, lascia la guida della Cisl scuola Francesco Scrima. L’incarico passa a Maddalena Gissi, già componente della segreteria dall’aprile del […]
Al sindacato, come ad altri settori della vita sociale, serve aria di rinnovamento e il cambio dei vertici potrebbe essere una buona occasione. Archiviato l’avvicendamento tra Massimo Di Menna e Pino Turi al vertice della UIL Scuola, sembra prossimo anche quello per la CISL SCUOLA. Tra qualche mese dopo molti anni trascorsi ai piani alti […]
A 65 anni, dopo 17 trascorsi come segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna lascia a Pino Turi la guida del sindacato, al quale si era iscritto nel 1975 da giovane insegnante prima di lettere nella scuola media e poi di scienze umane nei licei. A metà degli anni settanta il sindacalismo scolastico […]
Membro della segreteria nazionale della Uil scuola dal 1990, Di Menna ne è diventato segretario generale nel 1998, in un contesto politico e sociale radicalmente cambiato con l’avvento della seconda Repubblica e il crollo dei tradizionali riferimenti politici. Eppure negli anni della sua segreteria, che ha visto alternarsi una decina di governi e ministri […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento