Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La valutazione deve sempre essere formativa, un passaggio evolutivo nel processo di crescita e di acquisizione; parlare di esame invece significa assumere la prospettiva istituzionale, dello Stato che giudica e rilascia un titolo avente valore legale. Anche se si tratta della fine del primo ciclo di istruzione, cioè di quello di base, viene sempre posto […]
Richiamato da un professore perché stava scorrazzando nel cortile della scuola con il suo motorino, uno studente ha fermato il mezzo e si è avvicinato all’insegnante per colpirlo in pieno volto con un pugno. La notizia è stata data dalla stampa locale e rilanciata da Rai News. È successo nel corso mattina del 9 maggio, […]
Ieri si è tenuto il quarto e ultimo webinar del ciclo gratuito di Tuttoscuola, stavolta sulle malattie professionali degli insegnanti. Titolo della diretta: “Le malattie professionali degli insegnanti: Burnout, stress lavoro correlato, rischi psicosociali mobbing”. Elevatissima la partecipazione. Gli iscritti riceveranno presto l’attestato di partecipazione. Durante la diretta tenuta dal dott. Vittorio Lodolo D’Oria, esperto in Stress Lavoro Correlato, […]
Martedi 29 maggio 2018, con inizio alle 10,30 presso l’aula Magna Università La Sapienza di Roma, Piazzale Aldo Moro, si svolgerà la tappa n. 13 del progetto “In viaggio per guarire” che ha come protagonisti e testimoni alcuni studenti ed ex-studenti della scuola in ospedale dei reparti oncoematologici degli Spedali Civili di Brescia. Con l’assegnazione del primo […]
Valutazione/1 I confronti internazionali tra i sistemi educativi del tipo di quelli proposti ogni tre anni dal programma PISA non sono attendibili perché sui risultati pesano la carenza dei dati scelti e fattori locali come le lezioni private degli studenti. Ciò rende impossibile confrontare e a maggior ragione trapiantare le politiche educative adottate dai singoli […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento