Altri dalla categoria 
                
                                
                        
                                 
                                Scuola a rischio burnout: come iniziare a combattere lo stress
                                
                        
                        
                        
                                Scuola a rischio burnout: rapporti con i genitori da gestire, scadenze sempre più strette, presidi, insegnanti, DSGA e personale ATA sempre più a rischio burnout. Lo stress da lavoro può essere definito come una condizione che può scaturire in qualsiasi ambiente professionale, come conseguenza di un disagio individuale, causato a sua volta da richieste o aspettative a cui non […]                        
                
                                
                        
                                 
                                Scuola a rischio burnout: ecco quali possono essere i sintomi
                                
                        
                        
                        
                                Indecisione, irrequietezza, scarsa concentrazione. E poi ancora: pessimismo, ansia, irritabilità. Tutti questi possono essere chiari sintomi di burnout, lo stress da lavoro correlato che sempre più spesso colpisce insegnanti, presidi e, più in generale, il personale scolastico, dai DSGA al personale ATA. I sintomi organizzativi rappresentano le manifestazioni di malessere e disagio (stress lavorativo) che […]                        
                
                                
                        
                                 
                                Divari educativi, ‘Non più risorse, ma leadership e visione’: le proposte di Rocca e Gavosto per rilanciare la scuola
                                
                        
                        
                        
                                Gli obiettivi del Rapporto promosso dalle Fondazioni Agnelli e Rocca sono stati esposti al pubblico intervenuto alla presentazione dei risultati della indagine a Palazzo San Macuto dai rispettivi direttore, Andrea Gavosto, e presidente, Gianfelice Rocca, che non hanno mancato, nei loro interventi, di formulare alcune proposte fondate sui risultati della ricerca, rivolte agli attuali decisori […]                        
                
                                
                        
                                 
                                Essere insegnante oggi: per una rinnovata professionalità. Come? Dì la tua in un questionario, hai tempo fino alle 20.00 di oggi, 16 maggio
                                
                        
                        
                        
                                Cosa ti ha portato a scegliere la professione di insegnante? E qual è il tuo grado di soddisfazione? Cosa ritieni più utile per migliorarla, a partire dagli aspetti economici ma non solo? E cosa può renderla più attrattiva? Sono alcune delle domande del questionario sulle quali vorremmo conoscere la tua opinione, nell’ambito di un’indagine condotta […]                        
                
                                
                        
                                 
                                La valutazione in itinere si adatta a quella finale: cosa ci rivelano le scelte valutative sulla qualità della scuola
                                
                        
                        
                        
                                Cosa ci dicono le particolari scelte valutative operate da un gruppo di docenti sulla qualità della scuola in cui lavorano? Nel corso degli ultimi decenni abbiamo appreso molte cose rispetto all’efficacia e all’inefficacia delle diverse scelte valutative. In particolare, numerose ricerche empiriche hanno studiato l’associazione tra alcune scelte comunicative della valutazione svolta nel corso della […]