Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Mentre alla Camera, tra poco, si voterà la fiducia sulla conversione del decreto legge sullo sviluppo, fuori dalle aule parlamentari si intensificano le dichiarazioni sulla mancata inclusione nel maxiemendamento della disposizione che avrebbe consentito a circa 20 mila futuri docenti di entrare nelle graduatorie ad esaurimento. Dopo alcuni esponenti dell’opposizione che hanno criticato il […]
Il nodo dei precari costituisce ancora una delle questioni principali del pianeta scolastico italiano. Ci sono i precari storici (quelli iscritti da anni nella graduatorie ad esaurimento) e i precari futuri (quelli di più recente o prossima iscrizione che, nella maggior parte dei casi, ancora non hanno lavorato nella scuola ma che sperano di […]
Il nodo dei precari costituisce ancora una delle questioni principali del pianeta scolastico italiano. Ci sono i precari storici (quelli iscritti da anni nella graduatorie ad esaurimento) e i precari futuri (quelli di più recente o prossima iscrizione che, nella maggior parte dei casi, ancora non hanno lavorato nella scuola ma che sperano di […]
Se per assorbire 67.000 docenti di scuola primaria iscritti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento ci vorranno quasi dieci anni, cosa succederà per la scuola dell’infanzia – un settore con molti meno posti in organico – che nel 2010 aveva un numero addirittura maggiore (oltre 72.000 unità) di iscritti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento? Anche […]
La conversione del decreto legge sullo sviluppo sembra essere l’occasione per tentare l’”assalto alla diligenza” e per ricercare consensi tra i precari, sia tra quelli storici che già lavorano nella scuola sia tra quelli che precari ancora non sono ma che – in attesa di prospettive migliori – sperano di diventarlo una volta laureati o specializzati. La diligenza […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento