Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Parametri e criteri sono uguali per tutti, ma le decisioni degli Enti Locali e, soprattutto, le situazioni demografiche condizioneranno gli esiti finali delle istituzioni scolastiche da sopprimere. La popolazione scolastica, come si sa, da diversi anni è in diminuzione nelle aree meridionali e in aumento in quelle settentrionali. Conseguentemente il numero medio di […]
In questa manovra finanziaria non vengono toccati gli organici dei docenti statali. La ristrutturazione in istituti comprensivi nel 1° ciclo non mette in discussione il loro posto di lavoro. Capiterà che cambieranno istituzione di appartenenza e faranno parte di nuovi collegi dei docenti più numerosi e composti da quote di collegi di istituzioni soppresse, […]
Pochi se ne sono accorti, ma la scuola italiana sta per essere investita da una profonda riorganizzazione, di portata simile a quella che ha accompagnato l’avvio dell’autonomia scolastica nel 2000, che entro un anno ne cambierà i connotati dal punto di vista organizzativo e gestionale. Infatti la manovra bis di luglio (Decreto Legge n. […]
In attesa di conoscere il testo ufficiale della manovra bis di ferragosto approvata ieri dal Consiglio dei ministri, possono far tirare un sospiro di sollievo, per quanto riguarda la scuola, alcune dichiarazioni rilasciate dal ministro Tremonti. Il responsabile del ministero dell’economia e finanze ha infatti dichiarato che i tagli della manovra appena varata dal […]
La giunta della Conferenza dei rettori italiani (Crui) è stata ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Fra i temi al centro dell’incontro: le questioni finanziarie, l’applicazione della riforma, il diritto allo studio, la fuga dei cervelli, la produttività della ricerca e i problemi delle università non statali. Facendo riferimento al richiamo […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento