Tuttoscuola: Spesa dell'istruzione

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Spesa dell'istruzione

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Spesa dell'istruzione: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Di Menna (Uil scuola): da trovare sono 183 milioni, non 520

“L’importo della riduzione prevista dalla spending review a carico del ministero dell’Istruzione è di 183 milioni di euro. A saldi invariati, dunque, è questa la somma che deve essere individuata”, e il governo può ottenerla “mettendo ordine nelle cifre”. Lo sostiene Massimo Di Menna, segretario della Uil scuola, che offre anche una spiegazione di quanto […]

Grilli: decide Profumo, ma a saldo invariato

Il ministro dell’Economia Vittorio Grilli, in audizione alla Camera sulla legge di stabilità, chiarisce che in questa legge non ci sono tagli aggiuntivi al comparto della scuola, perché il “quantum” era stato stabilito a suo tempo con la spending review e al ministro Profumo, come agli altri ministri, spettava solo di dire in che modo […]

Dove sono finiti i milioni delle sezioni primavera?

La partita delle sezioni primavera non sembra proprio chiusa. Il mancato finanziamento del servizio da parte del ministero dell’istruzione (erano previsti 12 milioni nel 2012) ha dato luogo, come è noto, a interrogazioni parlamentari da parte di esponenti del PD a cui hanno risposto i sottosegretari Ugolini e Rossi Doria, che hanno assicurato la […]

266 milioni cercansi

Il Parlamento, dunque, dovrà trovare 265.705.154 euro a carico della sistema scolastico pubblico, se vuole cancellare, come tanti stanno chiedendo, la proposta del ministro Profumo di aggiungere all’orario normale di insegnamento (18 ore) altre sei ore (obbligatorie e compensate da più ferie invece che da aumento retributivo) per assorbire quasi la metà degli spezzoni di […]

DiSAL: misure di sapore ‘tremontiano’

Secondo Roberto Pellegatta, presidente dell’associazione DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere) “le misure proposte nel Disegno di Legge di Stabilità, se attuate, spingeranno al declino del servizio scolastico statale e non statale, oltre ad ottenere l’infausto effetto di riavviare lo scontro sociale nelle scuole e nelle piazze”. Negli interventi del ddl riguardanti i docenti […]

Forgot Password