Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Invalsi 2019: …e le accuse di una parte della scuola ‘militante’

Invalsi/3 Se l’ottica di Andreas Schleicher e quella dell’Invalsi si concentrano e si muovono sul piano della valutazione di sistema, che travalica quella dei singoli alunni, il punto di vista di molti insegnanti è in qualche modo l’esatto opposto, perché privilegia e si muove sul piano della relazione didattica, del rapporto con ciascuno studente, respingendo […]

Invalsi 2019: gli elogi di Andreas Schleicher (Ocse)…

Invalsi/2 Le ultime performance dell’Invalsi, spettacolari per estensione e rigore metodologico, hanno indotto Andreas Schleicher, direttore e da tempo numero uno del settore dell’Ocse che si occupa di Educazione, a dedicare all’Istituto italiano un breve ma assai elogiativo articolo (testo in inglese: https://oecdeducationtoday.blogspot.com/2019/03/italy-education-system-school-assessment-invalsi.html). Trent’anni fa, al tempo della sua prima visita all’allora Cede (Centro Europeo […]

Rapporto sul Valore Aggiunto nelle Prove Invalsi 2018

Il 14 marzo 2019 è stato presentato al MIUR il Rapporto sul Valore Aggiunto nelle prove Invalsi 2018, definito come la misura della qualità delle competenze degli studenti al netto di tre fattori che non dipendono dalla scuola: 1) il livello socio-culturale del territorio (background ambientale); 2) il livello socio-culturale della famiglia di ciascun alunno […]

Intelligenza Artificiale, il Miur si muove

Lo scorso giovedì, 28 febbraio, si è riunito al CNR il primo Gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale (I.A., o AI, come dicono gli anglosassoni). Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, come informa un comunicato del Miur, ha infatti incaricato il CNR di “raccogliere, in stretto raccordo con il Dipartimento per la Formazione […]

Forgot Password