Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Obbligo scolastico a 3 anni, non sarà troppo?

Non sappiamo se la proposta del segretario della Flc-Cgil, Domenico Pantaleo, di rendere gradualmente obbligatoria la scuola dell’infanzia per tutti i tre anni della sua durata sia motivata da ragioni sociali (sostegno all’occupazione femminile) o da motivi occupazionali (l’obbligo renderebbe necessaria l’istituzione di almeno 8 mila nuove sezioni con un’integrazione di organico pari a circa […]

La guerra dei test/1. Inviti al boicottaggio

“Tenete a casa i figli nei giorni in cui a scuola ci saranno i test Invalsi, oppure mandateli a scuola dicendo loro di non sostenerli”. L’invito, rivolto ai genitori, viene dalla ‘Rete delle scuole fiorentine’, un’organizzazione cui aderisce un variegato schieramento di insegnanti, studenti e genitori ostili allo svolgimento dei test Invalsi, programmati per il […]

Il documento dei ‘saggi’ sulla scuola

Riportiamo qui di seguito il testo integrale del paragrafo 4.4, del documento ‘economico’ predisposto dagli esperti nominati dal presidente Napolitano, intitolato ‘Potenziare l’istruzione e il capitale umano’, dedicato specificamente all’istruzione. L’intero documento, insieme a quello che si occupa delle questioni istituzionali, è pubblicato nel sito del Quirinale.   “Tutte le analisi condotte sul […]

Eurostat: in Italia molti dispersi, pochi laureati

I nuovi dati Eurostat confermano che l’Italia occupa le posizioni di bassa classifica sul fronte dell’istruzione in Europa. Nel 2012 il 17,6% degli studenti ha abbandonato la scuola secondaria. Peggiori solo i dati di Spagna (24,9%), Malta (22,6%) e Portogallo (20,8%) quando la media dell’Unione europea è al 12,8% e l’obiettivo per il 2020 è […]

Dati Eurostat: i commenti dei sindacati

I nuovi dati Eurostat, allarmanti per l’Italia, vengono commentati a caldo dai sindacati della scuola. “L’Italia rischia di uscire dall’Europa proprio dove abbiamo tutte le risorse per eccellere”, dice il segretario generale della Uil-Scuola, Massimo Di Menna, che chiede “subito una assunzione di responsabilità politica”. A sua volta il segretario generale della Flc-Cgil, Mimmo […]

Forgot Password