Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
I nuovi dati Eurostat, allarmanti per l’Italia, vengono commentati a caldo dai sindacati della scuola. “L’Italia rischia di uscire dall’Europa proprio dove abbiamo tutte le risorse per eccellere”, dice il segretario generale della Uil-Scuola, Massimo Di Menna, che chiede “subito una assunzione di responsabilità politica”. A sua volta il segretario generale della Flc-Cgil, Mimmo […]
Un comunicato dell’Uds (Unione degli Studenti) torna sul seminario organizzato dall’Invalsi lo scorso 4 aprile, durante il quale sono stati presentati linee di indirizzo e quadri di riferimento per lo svolgimento di prove a conclusione del II ciclo d’istruzione (in un periodo dell’anno non necessariamente coincidente, però, con quello dell’esame di maturità, a differenza di […]
I nuovi dati Eurostat confermano che l’Italia occupa le posizioni di bassa classifica sul fronte dell’istruzione in Europa. Nel 2012 il 17,6% degli studenti ha abbandonato la scuola secondaria. Peggiori solo i dati di Spagna (24,9%), Malta (22,6%) e Portogallo (20,8%) quando la media dell’Unione europea è al 12,8% e l’obiettivo per il 2020 è […]
Il sottosegretario all’Istruzione Elena Ugolini in una videointervista all’agenzia Dire ha parlato della necessità di rivedere in modo sistemico tre fasi importanti del sistema nazionale di valutazione: esame di Stato, esame di ammissione all’Università e prove Invalsi. “In Italia – ha detto l’Ugolini – abbiamo un sistema di valutazione con il quale si può […]
Nei giorni scorsi Eurostat ha reso noti i dati dei Paesi dell’Unione relativi alla ripartizione delle spese pubbliche per settori di intervento, evidenziando come l’Italia e la Grecia siano fanalini di coda per la spesa sostenuta a favore della cultura e dell’istruzione. In proposito è intervenuto il segretario generale della Uil-scuola, Massimo Di Menna, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento