Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La guerra dei test/1. Inviti al boicottaggio

“Tenete a casa i figli nei giorni in cui a scuola ci saranno i test Invalsi, oppure mandateli a scuola dicendo loro di non sostenerli”. L’invito, rivolto ai genitori, viene dalla ‘Rete delle scuole fiorentine’, un’organizzazione cui aderisce un variegato schieramento di insegnanti, studenti e genitori ostili allo svolgimento dei test Invalsi, programmati per il […]

La guerra dei test/2. Le ragioni del movimento no-test in un volume del Cesp

Le ragioni dell’opposizione frontale ai test sono raccolte in un volume recentemente pubblicato a cura del Cesp (Centro Studi per la Scuola Pubblica) di Bologna e della sede nazionale dei Cobas (Comitati di Base della Scuola), che ne costituiscono il referente sindacale. Una parte dei testi qui raccolti ha carattere marcatamente ideologico, individuando nell’uso […]

Il documento dei dieci ‘saggi’/1. Si parla di istruzione

Non era scontato che il documento ‘economico’ dei cosiddetti ‘saggi’ (o facilitatori, come si sono autodefiniti) avrebbe affrontato anche il tema dell’istruzione: si era ipotizzato, da parte di molti, un rapporto più breve, centrato sulle emergenze di tipo strettamente economico-finanziario e su quelle legate al mondo del lavoro, sul doppio versante delle imprese in crisi […]

Il documento dei ‘saggi’ sulla scuola

Riportiamo qui di seguito il testo integrale del paragrafo 4.4, del documento ‘economico’ predisposto dagli esperti nominati dal presidente Napolitano, intitolato ‘Potenziare l’istruzione e il capitale umano’, dedicato specificamente all’istruzione. L’intero documento, insieme a quello che si occupa delle questioni istituzionali, è pubblicato nel sito del Quirinale.   “Tutte le analisi condotte sul […]

Forgot Password