Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Governo: Carrozza, spero dimissioni del Pdl solo minaccia

Il ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza è preoccupata per l’evoluzione della situazione politica italiana: come ha detto a Bruxelles, dove partecipa al Consiglio Ue per la competitività, “non è facile rappresentare l’Italia in questo momento”. “Le notizie che arrivano – ha osservato in una pausa dei lavori – non sono incoraggianti. Spero che siano […]

Comodato d’uso: 2 libri per classe

Quanti libri si possono acquistare con gli 8 milioni di euro stanziati per il comodato d’uso? Secondo un’analisi condotta dal portale Skuola.net ipotizzando un prezzo medio di copertina di 15 euro, si arriverebbe a circa 533.000 testi. Cifra ragguardevole, che però rapportata al numero di classi delle scuole medie e superiori, si traduce in […]

L’Italia spende per l’istruzione meno degli altri Paesi UE

Secondo gli ultimi dati Eurostat sui bilanci degli Stati europei, l’Italia destina a Sanità, Sociale e Istruzione il 69,53% delle entrate, contro una media dei Paesi Eu12 del 73,13%. Lo scostamento maggiore dagli standard europei è sull’Istruzione (-2,61%: 9,19% delle entrate contro l’11,80% degli altri Paesi Ue.), un dato che “rende opportuno ripensarne il finanziamento, […]

Gilda: no a un ‘merito’ targato Invalsi

La Fgu-Gilda degli Insegnanti boccia le nuove modalità di sviluppo della carriera dei docenti ipotizzate dal ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, nel Def. “Proprio nel momento in cui il rapporto Eurydice sulle remunerazioni dei docenti, riferito agli anni scolastici 2009-2012, rileva che la progressione degli stipendi in Italia è tra le più basse in Europa – spiega il coordinatore nazionale Rino Di […]

Forgot Password