Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Paritarie: 75 mila alunni in meno negli ultimi due anni

Complice la crisi con i costi di gestione che ricadono sulle spalle delle famiglie e la chiusura di diverse sedi scolastiche, le scuole paritarie, dall’infanzia alle superiori, hanno perso dal 2012-13 al 2014-15 più di 75 mila alunni, pari ad una flessione del 7,3% ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_712-2.docx ). La tendenza al calo continuerà per un […]

2015-16: calano gli alunni, aumentano le classi

Il Focus con cui il ministero dell’istruzione ha pubblicato anche quest’anno i dati della situazione di fatto della scuola italiana per questo anno scolastico, presentata attraverso i tradizionali indicatori di struttura (numero scuole, classi, alunni, ecc.), consente alcune considerazioni interessanti, soprattutto se confrontato con gli analoghi Focus dei due anni scolastici precedenti. Nel confronto […]

Comitato di valutazione: rispetto della legge e autonomia decisionale

In merito alla costituzione del nuovo Comitato di valutazione dei docenti giungono dal territorio notizie discordanti, che, tuttavia, fanno emergere un complessivo quadro di attesa. Sono pochi, a quanto sembra, i dirigenti scolastici che hanno avviato la macchina in ossequio alla precisa indicazione della legge che, in proposito, al comma 129 prevede: “Dall’inizio dell’anno […]

Aree Interne/2: Agenda per la riqualificazione, un buon inizio

Le LINEE GUIDA definiscono gli interventi permanenti del MIUR in collaborazione con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale del MISE, “necessari a migliorare la qualità della scuola” facendo leva sulle novità della riforma la “Buona Scuola” che tra i criteri indicati per la ripartizione dei posti di potenziamento, comprende anche quello della “disponibilità […]

L’organico potenziato per contrastare e prevenire la dispersione

Il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, interpellata dagli studenti sul problema della dispersione durante “How can we govern Europe”, la tre giorni dedicata ai temi dell’Europa e alla sua governance, ha dichiarato che il fenomeno della dispersione è anche la conseguenza dell’incapacità della scuola “di fare il suo mestiere, il suo dovere fino in fondo”. “La […]

Forgot Password