Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’anno scorso la dispersione era al 17,5% o al 28%?

Nel presentare i dati finanziari del nuovo Programma operativo nazionale (Pon) che destina in tutte le regioni tre miliardi di euro per il settennio che va dal 2014 al 2020, il ministro Giannini e il sottosegretario Faraone hanno evidenziato come quelle risorse messe a disposizione dell’Italia da parte del Fondo Sociale Europeo (FSE) costituiscano una occasione […]

Scuola dell’infanzia fuori controllo? Serve l’anagrafe, Garante permettendo

Dopo le prime audizioni per la definizione dell’impianto delle norme delegate previste dalla legge 107/2015, è in fase di avvio la costituzione delle commissioni che dovranno operare sulle sei materie previste. Tra queste, è certamente di particolare importanza e complessità la delega sul sistema integrato dei servizi 0-6 anni. Per operare occorre conoscere in […]

Il comitato di valutazione è collegio perfetto?

Si stanno concludendo in tutta Italia le procedure per la costituzione del nuovo Comitato di valutazione previsto dalla legge 107/15, ma vi sono ancora alcune difformità interpretative sulla sua formazione. Il Miur ha attivato in proposito un servizio di FAQ per orientare le scuole nelle procedure di elezione e funzionamento del nuovo organo collegiale, […]

Il nuovo PON 2014-2020. La svolta necessaria

Il nuovo Programma Operativo Nazionale (PON) “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” per il periodo 2014-2020 stanzia oltre 3 miliardi di euro per il potenziamento dell’offerta formativa, il rafforzamento delle competenze degli studenti, l’innovazione degli ambienti di apprendimento e della didattica. Un’importante novità, rispetto al passato, è costituita dal fatto che tali risorse (un […]

Il costo standard farebbe risparmiare 17 miliardi

Tra pochi giorni, il 27 ottobre, uscirà nelle librerie il saggio “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” di Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola, edito da Giappichelli Editori di Torino, con prefazione della ministra dell’istruzione, Stefania Giannini. La proposta forte del volume, destinata a far […]

Forgot Password