Dispersione

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Prima ancora di delineare le azioni di prevenzione e di contrasto alla dispersione è necessario conoscere – non con dati campionari – la situazione completa degli abbandoni scolastici: quanti? In quali settori scolastici? In quali territori? Il Miur dispone di una miniera immensa di dati relativi all’anagrafe degli studenti che ha consentito, tra l’altro, di […]
Nell’aprire i lavori della cabina di regia sulla dispersione scolastica venerdì scorso, la ministra Fedeli ha dichiarato: “Combattere la povertà educativa è la base per combattere le altre povertà: da lì partono le disuguaglianze, così come le opportunità”. La cabina istituita presso il Miur e presieduta dalla Ministra è composta da rappresentanti del Ministero, dell’Associazione […]
Luci e ombre della scuola italiana/2 Ciò che colpisce è il forte aumento del gap nella fascia 26-28 anni: significa (con tutte le riserve sulla difficile comparabilità dei campioni) che il sistema educativo italiano non riesce a mantenere la relativamente contenuta differenza di prestazioni tra gli studenti quindicenni appartenenti a gruppi sociali privilegiati e sfavoriti […]
Il sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Angela D’Onghia, a margine di una giornata di studio sulla dispersione scolastica, organizzata a Firenze, ha dichiarato che la dispersione scolastica “è un tema importante e siamo concentrati nella lotta di questo che è un problema non solo italiano. L’Italia sta facendo passi in avanti ma sicuramente bisogna farne molti […]
Uno dei parametri principali che la Commissione europea utilizza per misurare i progressi fatti dagli Stati membri nel settore “Education and Training” è la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandona prematuramente gli studi o la formazione. Ciò conferisce al fenomeno della dispersione scolastica e alle strategie, alle politiche, alle […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento