Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Giovani che abbandonano prematuramente gli studi: nel sistema di istruzione/formazione italiano, l’indicatore equivale alla percentuale della popolazione in età 18-24 anni che non ha titoli scolastici superiori alla licenza media (il titolo di scuola secondaria di primo grado), non è in possesso di qualifiche professionali ottenute in corsi con durata di almeno 2 anni e […]
30-34enni con istruzione universitaria: l’indicatore corrisponde alla percentuale di 30-34enni che ha conseguito un titolo di studio terziario, ovvero: lauree a ciclo unico di 4 anni e più, lauree triennali di primo livello, lauree specialistiche di secondo livello, diplomi universitari di 2/3 anni, diplomi di scuole dirette a fini speciali e di scuole parauniversitarie, diplomi […]
“Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo”, pubblicato dall’Istat, offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici e sociali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano. Di questo quadro Tuttoscuola ha posto sotto la lente d’ingrandimento diversi indicatori relativi all’istruzione e formazione, a […]
Il focus sugli alunni stranieri (826.091 nel 2016-17), pubblicato dal Miur nei giorni scorsi, merita alcuni approfondimenti che possono aiutare le prospettive della loro integrazione nel sistema scolastico nazionale e, a seguire, nella società italiana. Dopo che, con la fine dell’ultima legislatura, è andata in archivio la possibilità di varare una legge sullo jus soli […]
Altro momento non esaltante di offerta formativa nella scuola dell’infanzia è l’anticipo di iscrizione, consentito a bambini che i tre anni li compiono dopo la normale scadenza del 31 dicembre e comunque entro il 30 aprile (con scuole compiacenti e interessate che accolgono bambini nati anche dopo il 30 aprile!). Quei bambini anticipatari sono costretti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento