Premesso che la diffusa femminilizzazione del corpo docente è una tendenza presente in molti Paesi europei, quali possono essere in Italia le ragioni che spingono sempre più le donne a scegliere l’insegnamento e gli uomini a non cercarlo? Sotto il profilo strettamente professionale questa accentuata femminilizzazione è un bene o un male? I pareri sono […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
In vista degli esami di Stato al termine del secondo ciclo scolastico che quest’anno coinvolgerà nelle prove 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha dichiarato che l’esame di Stato, a partire dal prossimo anno, dovrà tornare ad essere un vero e proprio esame di maturità. […]
Quando si parla di patrimonio culturale italiano, il pensiero corre ai monumenti, ai siti archeologici, ai capolavori dell’arte. Ma c’è un’altra ricchezza, meno visibile ma fondamentale, che racconta il nostro Paese. Sono le tradizioni, i saperi artigianali, le arti dello spettacolo, pratiche sociali, feste e riti frutto di conoscenze e competenze trasmesse tra generazioni. Un […]
In una scuola “attiva” il sapere non sarebbe uno scopo in sé, come nella vecchia scuola umanistica, ma una funzione che si esplica in rapporto alle situazioni e alle contingenze dell’esperienza per risolvere i problemi che di volta in volta si sottopongono all’azione. Vale il sapere strumentale che conferisce all’uomo capacità di muoversi agilmente nel […]
Ogni anno, anche più volte all’anno, il Ministero dell’interno con i Comuni stabiliscono i luoghi dove si eserciterà il diritto al voto. Contemporaneamente sanciscono, di fatto, la violazione del diritto allo studio, all’istruzione perché molti di questi luoghi sono identificati nelle scuole. Il paradosso si esercita nel fatto che migliaia di scuole in tutto il […]
C’è un suono che ogni studente attende con emozione: l’ultimo rintocco della campanella. Non quello di una giornata qualsiasi, ma quello che segna la fine delle lezioni, il traguardo di un anno intero di impegno, errori, successi, trasformazioni. In molte scuole, quel momento coincide con l’inizio di un lungo silenzio. In altre, invece, è il […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci