Seconda prova maturità 2025 al via: da Cicerone all’IA, le tracce ufficiali del MIM

Via alla seconda prova maturità 2025. Il 18 giugno è stato il giorno della prima prova, mentre oggi, 19 giugno, è quello della seconda prova maturità 2025. L’ultima prova scritta dell’esame di maturità ha lo scopo di verificare le conoscenze e le competenze di tutti i maturandi. Le discipline oggetto della seconda prova maturità 2025 sono quelle caratterizzanti dell’indirizzo di studi. Vediamo con cosa fanno i conti i maturandi che affrontano la seconda prova maturità 2025: durata, tipologia di tracce e tutto quello che bisogna sapere per affrontarla con un po’ più di serenità. In questa pagina commentiamo alcune delle tracce seconda prova maturità 2025 e seguiamo la seconda prova dell’esame di Stato in diretta. 

Tracce seconda prova maturità 2025 

Leggi qui le tracce seconda prova maturità 2025 pubblicate dal MIM

Traccia seconda prova 2025 liceo delle scienze umane 

La traccia della seconda prova dell’Esame di Stato 2025 per il liceo delle Scienze Umane propone una riflessione sulla ricerca nell’ambito delle scienze umane. A guidare l’analisi degli studenti, due contributi significativi: il primo è tratto da La pratica della ricerca antropologica, opera firmata da Roberta Bonetti e Cristiana Natali, antropologhe dell’Università di Bologna, che si soffermano sull’impiego degli strumenti audiovisivi nel lavoro di campo antropologico. Il secondo è un estratto da Temi e metodi per la sociologia del territorio, scritto da Giampaolo Nuvolati e Marianna D’Ovidio, docenti all’Università di Milano-Bicocca, che invita a riflettere sull’impatto della globalizzazione nei contesti territoriali.

Traccia seconda prova 2025 economia aziendale

Qualche dettaglio in più arriva anche per la seconda prova di Economia Aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing: agli studenti verrebbe richiesto di esaminare il caso concreto della Alfa Spa, un’impresa del settore industriale specializzata nella produzione di componenti meccanici. La prima parte della traccia sembra si basi sull’analisi di documenti aziendali reali, come bilanci e relazioni di gestione, con dati su valore aggiunto, EBIT e previsioni di vendita. Gli studenti devono elaborare il Conto economico dell’anno 2023, oltre a redigere sia il Conto economico che lo Stato patrimoniale previsionali per il 2024, tenendo conto di scenari come un incremento nelle vendite e una nuova organizzazione logistica.
Nella seconda parte, invece, sarebbe previsto lo svolgimento di due quesiti a scelta su argomenti pratici come scritture contabili, analisi per indici, determinazione del costo industriale tramite full costing, accesso al credito e valutazione di operazioni straordinarie. 

Traccia seconda prova 2025 informatica

Iniziano ad arrivare aggiornamenti relativi alla prove anche di altri indirizzi. Sembrerebbe infatti che la prova di informatica chieda ai ragazzi di progettare una piattaforma web per il riconoscimento delle fake news, utilizzando strumenti di intelligenza artificiale e machine learning. Il compito parte da un dataset contenente notizie da etichettare in base all’attendibilità e all’argomento trattato. La traccia chiederebbe allora di ipotizzare la struttura dell’applicazione, scegliere le tecnologie più adatte e sviluppare alcune funzionalità specifiche, come la visualizzazione dei dati da etichettare o il conteggio delle notizie false per argomento. Richiesto inoltre  lo sviluppo di una base dati relazionale e la scrittura di interrogazioni SQL per analizzare i risultati dell’etichettatura.

Traccia seconda prova 2025 matematica

 Secondo quanto riportano diversi quotidiani, allo scientifico sarebbe uscito lo studio di una funzione con una citazione su Cartesio: “La ragione non è nulla senza l’immaginazione”. Presente anche una seconda citazione, attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”. All’interno dei quesiti un’opera di Boccioni e un brano di Cicerone. Il Problema 1 e il Problema 2 si svilupperebbero invece attorno a due studi di funzioni. 

Traccia seconda prova 2025 latino

Secondo le prime indiscrezioni, la versione della seconda prova del liceo classico verterebbe su Cicerone, nello specifico l’opera in questione sarebbe il “De Amicitia”. Il brano sarebbe tratto dal capitolo 26.

Ore 8.30: il MIM diffonde la chiave per aprire il plico telematico della seconda prova maturità 2025: 

Q7LGL YW7CX IVQ3D MEITF WI4SJ

Seconda prova maturità 2025: modalità di svolgimento

La seconda prova maturità 2025 si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica, ha per oggetto una disciplina caratterizzante il corso di studio ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo. E’ possibile cliccare qui per conoscere le materie oggetto della seconda prova maturità 2025. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova maturità 2025 non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati.  

La chiave per l’apertura del plico telematico per accedere alle tracce seconda prova maturità 2025 viene fornita alle ore 8:30 del 19 giugno 2025; le commissioni elaborano, entro il mercoledì 19 giugno per la sessione ordinaria tre proposte di traccia. Tra tali proposte viene sorteggiata, il giorno dello svolgimento della seconda prova maturità 2025, la traccia che verrà svolta dai candidati.

Ai fini dello svolgimento della seconda prova maturità 2025 è consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche o delle calcolatrici grafiche purché non dotate della capacità di elaborazione simbolica algebrica (CAS -Computer Algebra System o SAS – Symbolic Algebra System), cioè della capacità di manipolare espressioni matematiche, e non abbiano la disponibilità di connessione INTERNET. Per consentire alla commissione d’esame il controllo dei dispositivi in uso, i candidati che intendono avvalersi della calcolatrice devono consegnarla alla commissione in occasione dello svolgimento della prima prova scritta.

Seconda prova maturità 2025: data e durata

Ricapitoliamo: la seconda prova maturità si svolge il 19 giugno 2025, dalle ore 8.30. Per quanto riguarda la durata seconda prova maturità 2025, non esiste un tempo che sia uguale per tutti gli indirizzi di studio. Le ore a disposizione per svolgere il secondo scritto, infatti, cambiano a seconda del liceo, dell’istituto tecnico o professionale frequentato.
Nella maggior parte dei casi la seconda prova maturità 2025 si svolge in un unico giorno e ha la durata massima di 6 ore, ma ci sono alcune eccezioni: la prova del liceo classico, ad esempio, ha una durata massima di 6 ore, mentre quella nei licei artistici si svolge in un massimo di tre giorni, per 6 ore al giorno (escluso il sabato). La seconda prova del liceo musicale e coreutico, invece, si tiene in due giorni.  Il MIM, comunque, specifica la durata della seconda prova maturità 2025 in fondo alla traccia, dove riporta anche dopo quante ore è possibile consegnare la prova e andare a casa.

Seconda prova maturità 2025: come viene assegnato il punteggio

I commissari assegneranno alla seconda prova maturità un voto in ventesimi, che si somma al punteggio ottenuto per la prima prova maturità 2024 e ai crediti scolastici. Il MIM ha definito le griglie di valutazione che le commissioni maturità 2025 dovranno usare in sede di correzione dei compiti. È possibile conoscere il proprio punteggio seconda prova maturità 2025 solamente qualche giorno dopo la conclusione delle prove scritte, quando la scuola pubblicherà i quadri con i punteggi ottenuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA