Altri dalla categoria
Mense scolastiche, da controlli Nas irregolare 1 su 3
Secondo quanto riporta Ansa, una serie di controlli operati dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, in 1.058 aziende di ristorazione di tutta Italia operanti all’interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dagli asili nido fino agli istituti superiori, avrebbe evidenziato irregolarità in circa un terzo […]
Trasformazione del rapporto di lavoro: contratto da tempo pieno a parziale (e viceversa) entro oggi, 15 marzo
Il personale docente, educativo ed ATA interessato alla trasformazione del proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, oppure a chiedere la revoca del tempo parziale e il rientro a tempo pieno, deve presentare formale istanza da presentare al Dirigente Scolastico della scuola di titolarità entro oggi, 15 marzo 2023, come stabilito in via permanente […]
La didattica ibrida a Didacta Italia
Di Giancarlo Marcelli* Nella recente fiera Didacta Italia tenuta a Firenze, nella giornata dell’8 marzo è stato trattato l’intrigante tema degli apprendimenti interdisciplinari da adottare per una formazione scientifica adeguata degli studenti. L’editorialista del Corriere della Sera, Beppe Severgnini, ha condotto l’incontro “Dalle Stem (Science Technology Engineering Mathematics) alle Steam (Science Technology Engineering arts, Mathematics)” […]
Scuole antiche, metodi attuali: il dibattito filosofico
Per pensare filosoficamente la Scuola ritengo sia necessaria in parallelo una nuova considerazione filosofica della persona, una definizione più ampia che oltrepassi i imiti concettuali intrinseci della nozione di soggetto come e ancor di più di quella di individuo, fruendo delle ultime declinazioni della psicologia delle emozioni, di una valutazione olistica del benessere integrale come […]
ChatGPT straripante, ma l’intelligenza umana batte ancora quella artificiale
Si deve allo psicologo tedesco Gerd Gigerenzer, direttore dell’Harding Center for Risk Literacy dell’università di Postdam e direttore emerito del Max Planck Institute for Human Development, il più recente e aggiornato studio sul rapporto tra intelligenza artificiale (IA) e intelligenza umana, pubblicato in Germania nel 2022 e tempestivamente tradotto in italiano dall’editore Cortina (G.G., Perché […]