Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

violenza: basta a episodi, saranno difesi dallo stato

Rovigo, Valditara: ‘Su voti di condotta si riconsideri la decisione’

“Con riguardo alla valutazione della condotta degli alunni coinvolti nel noto episodio accaduto all’Istituto Superiore Viola Marchesini di Rovigo, visti gli esiti della relazione degli ispettori e considerata la non corretta applicazione del DPR 122/2009 e del regolamento di istituto, ho avvertito l’esigenza di invitare la dirigente scolastica a riconvocare il consiglio di classe, al […]

istituti paritarie in aumento iscritti alla secondaria

Maturità 2023/2. Come potrebbe essere una maturità ‘personalizzata’

Non ci inventiamo nulla: proviamo a mettere insieme le dichiarazioni più volte rilasciate dall’attuale ministro Valditara con alcune considerazioni e suggerimenti contenuti in analisi, progetti e commenti prodotti da Tuttoscuola negli ultimi anni in materia di riforma dell’istruzione secondaria superiore, di valutazione e di esami. Per quanto riguarda il ministro facciamo riferimento a quanto contenuto […]

carriera docenti approvato ddl a trento. Nuove figure professionali

La carriera irraggiungibile. Da Trento l’ultimo stop

Tuttoscuola ha seguito con interesse la vicenda del disegno di legge provinciale presentato dall’assessore trentino Bisesti (Lega) perché, sia pure in un ambito territoriale delimitato, regolato sulla base della larga autonomia accordata alla Provincia dallo Statuto speciale del Trentino-Alto Adige, provava ad affrontare con proposte concrete la questione della carriera professionale degli insegnanti prevedendo quattro […]

merito istruzione sinistra

Il testa-coda del merito

Nella nuova stagione politica che nel sistema di istruzione intende esaltare il merito, ponendolo addirittura come impegno visibile nella stessa denominazione del ministero, si sono già verificati due importanti avvenimenti normativi caratterizzati da clamorose forzature del merito, antitetiche alle finalità proclamate. Il primo provvedimento, contenuto nella legge di conversione del Milleproroghe, recupera alcune migliaia di […]

Forgot Password